Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche

Un Secondo Ricco, Gustoso e Particolare per rendere i Pranzi delle Feste davvero Speciali
Buongiorno a tutti, ecco per voi un piatto del nostro menù di Natale che di certo non può mancare: Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche!!
Oramai è una tradizione, abbiamo iniziato a proporre questo piatto qualche anno fa, nella sua versione più classica, senza le olive taggiasche. Ma specialmente da quando abbiamo aggiunto questo ingrediente è stato apprezzato sempre di più e adesso non se ne può fare a meno.
La ricetta base arriva dal nostro passato, sia mia nonna che i genitori di Vivy avevano l’usanza del baccalà al latte nei loro pranzi “Speciali”, poi, come spesso capita questa usanza si era persa.
Quasi per caso i primi Natali a casa nostra lo abbiamo proposto. I nostri cari l’hanno molto apprezzato anche perché ha risvegliato in loro ricordi ormai sopiti!!
Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche, un classico intramontabile!
Da allora NON è Natale se sulla nostra tavola non è presente il baccalà al latte. Va bene sia in versione antipasto (qui trovate una nostra idea) o come secondo. L’ importante è che il Baccalà ci sia!!!
Ecco a voi la Ricetta del Nostro – Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche
Un piatto sicuramente tradizionale, (vero Cookpad Italia?) che vi farà certamente apprezzare e gustare al meglio questo delizioso pesce!
Provatela, magari già nel prossimo menù di Natale e vedrete che i vostri cari ne resteranno sicuramente entusiasti!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

- 1 Kg di Baccalà sotto sale
- 600 gr patate
- 100 gr di Olive Taggiasche
- 1 Lt di Latte
- Erba Cipollina qb
- Aglio Orsino qb
- Timo Selvatico qb
- Pepe Malabar Affumicato qb
- Sale, Olio EVO qb
La ricetta del Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche
Iniziate mettendo il baccalà a bagno in acqua fresca almeno 24 ore prima, cambiate l’acqua un paio di volte durante l’ammollo.
Una volta passato il tempo di ammollo prendete il baccalà, sciacquatelo bene e togliete eventuali pinne e la parte finale della coda. Mettetelo in una pentola, aggiungete il latte e acqua sino a coprirlo. Speziate con il Timo Selvatico e il pepe Malabar affumicato, evitate il sale in quanto è già salato di suo. Accendete il fuoco e portate dolcemente a bollore. Da quando bolle fate cuocere circa 50 minuti a fiamma dolce mescolando di tanto in tanto.
Mentre il Baccalà cuoce nel latte fate lessare le patate. Lavatele bene togliendo la terra in eccesso, mettetele in una pentola con abbondante acqua e portate a bollore. Fate cuocere circa 15-20 minuti verificando la cottura con una forchetta. Quando i rebbi penetreranno senza fatica saranno pronte. Scolatele, fatele intiepidire e poi sbucciatele.
A questo punto fatele a tocchetti abbastanza piccoli, condite con sale, aglio orsino, erba cipollina e dell’Olio EVO, mescolate bene e tenete da parte ad insaporire.
Quando il baccalà sarà cotto spegnete il fuoco e fate intiepidire nel liquido di cottura. Una volta che si sarà intiepidito scolatelo e poi pulitelo bene dalla pelle e dalle spine. Man mano mettete in una ciotola le falde che recupererete.
Una volta che avrete terminato di pulirlo tutto aggiungetelo alle patate, mescolate bene il tutto e aggiungete anche le Olive Taggiasche, assaggiate e regolate ancora di spezie, olio ed eventuale sale se dovesse mancare.
Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche
Ora non vi resta che impiattare questo delizioso piatto, non vi diamo nessun consiglio per l’impiattamento, la sua bontà e la sua delicatezza faranno tutto da sole!

Speriamo con questo piatto di avervi dato qualche idea per il vostro pranzo delle feste e che, oltre al suo gusto e i suoi profumi, ricorderete questo piatto per i ricordi che vi farà riaffiorare!
Buon appetito!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy!