Bruschette con crema di piselli, salmone marinato e mango

Bruschette con crema di piselli, salmone marinato e mango


Buonasera a tutti,

Pronti per un’altro Finger Food??

Questa volta abbiamo optato per il salmone come ingrediente principale, e visto che abbiamo trovato un negozietto etnico che ha sempre frutta esotica ottima abbiamo abbinato al salmone del mango che ben si abbina, abbiamo completato il piatto con una crema di piselli e ricotta che va a finire il piatto con un gusto semplice e cremoso!

Anche in questa bruschetta con crema di piselli, salmone e mango le spezie/erbe aromatiche sono ben presenti, abituandoci ad usarle costantemente abbiamo visto che lo stesso ingrediente assume di volta in volta sfumature davvero diverse, in questo caso la marinatura speziata insieme al rosmarino e basilico greco danno un senso di freschezza che è perfetto per la stagione estiva!

Vi abbiamo fatto venire voglia di provare questa delizia? non vi resta che organizzare un’aperitivo con i vostri amici e presentare le ultime nostre ricette…vedrete che farete un figurone!

Ecco a voi la nostra ricetta Finger Food per la Bruschetta con crema di piselli, salmone marinato e mango! Che dite di provare a cucinarla e poi farci sapere se vi è piaciuta?

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa #cookpaditalia #cucinantica

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 300 gr di salmone (trancio)
  • 100 gr di piselli
  • 1 mango
  • 100 gr di ricotta
  • 1 pompelmo
  • 8 fette di pane con i cereali
  • 400 gr di sale
  • 400 gr di zucchero
  • 50 gr di zucchero di canna
  • spezie a piacere
  • basilico greco
  • rosmarino

PREPARAZIONE:

In questa ricetta il salmone necessita di 24 ore di salatura e marinatura, quindi organizzatevi un giorno prima del servizio.

Preparate la marinatura del salmone, prendete il vostro trancio, togliete tutte le spine verificando che non ne restino, poi cercate di regolarizzare i bordi il più possibile, mi raccomando non togliete la pelle, in una scodella versate il sale fino, lo zucchero semolato, meta zucchero di canna, mescolate bene, aggiungete ora le spezie e le bucce del pompelmo e mescolate ancora.

Mettete circa 1/3 del composto di sale e zucchero sul fondo di un contenitore, adagiateci il trancio di salmone con la pelle verso il basso, coprite con il restante composto in modo che tutto il salmone sia ben coperto, spremete il pompelmo e versate il succo in modo da non togliere il composto dal salmone, coprite e mettete in frigorifero 24 ore.

Trascorso il tempo di marinatura togliete il salmone dal composto, sciacquate velocemente sotto acqua fredda e asciugate bene con della carta assorbente, mettete da parte il salmone sino all’utilizzo (si conserva qualche giorno in frigorifero, oppure anche di più se lo mettete sottovuoto).

Prendete i piselli (già cotti), frullateli sino ad ottenere una purea finissima, mettete in una ciotola e aggiungete la ricotta e un cucchiaio di Olio EVO, salate e pepate a piacere, mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo.

Riducete la polpa del mango a tocchettini non troppo piccoli, condite con delle erbe aromatiche e lasciate riposare una mezz’oretta.

Nel frattempo che il mango prende sapore preparate la riduzione di salsa di soia, versate la salsa di soia in una padella larga, aggiungete un paio di cucchiai di zucchero di canna e spezie a piacere, fate ridurre di circa la metà.

Bruschettate il pane che avrete fatto a fette di circa 1 cm di spessore, nel frattempo scaloppate il trancio di salmone in modo che ogni fetta sia spessa circa 3-4 mm.

Non vi resta che comporre il piatto mettendo una dose generosa di crema di piselli su ogni crostino, adagiarci sopra qualche pezzetto di mango speziato e in ultimo qualche fettina di salmone e guarnire con la riduzione di salsa di soia e del basilico greco fresco!

Buon appetito!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy!

#noifacciamotuttoincasa



Lasciaci un tuo commento!