Catalana di Crostacei

Catalana di Crostacei

La ricetta della Catalana di Crostacei, un piatto che parla da solo!


Buongiorno a tutti, con questa ricetta terminiamo in bellezza le nostre ricette del pranzo di Natale: Catalana di Crostacei, un piatto che da solo vale tutto il pranzo!

Il pranzo di Natale per noi è davvero importante, è l’occasione per goderci i nostri cari, per poter stare assieme e godere di una giornata speciale.

E proprio per dare a questo pranzo la giusta importanza abbiamo deciso di “coccolarci” con un piatto dei ricordi. Era il piatto forte del nonno di Vivy (come gli involtini per “nonna Erminia“). Da quanto si è ammalato, e successivamente venuto a mancare, non hanno più avuto voglia di cucinare questa ricetta. Sono stato io, nella mia testardaggine, a insistere che quest’anno lo avremmo fatto.


La “Sua” Catalana


Vivy e i miei suoceri avevano un ricordo magnifico dei piatti che “nonno Renzo” preparava per loro a base di pesce, lui, dicono, che era davvero bravo, io purtroppo non lo ho conosciuto, sono arrivato in famiglia solo dopo. Ogni tanto mi raccontano di piatti che lui preparava e io cerco di ricreare, dai loro ricordi, qualche suo piatto.

Questa volta però era diverso, la Catalana di Crostacei era il suo piatto forte e io ho voluto davvero rischiare tanto; ho provato a farmi dire qualcosa in più da Vivy e da mia suocera, ma anche loro sapevano poco, lui era molto geloso delle sue ricette, e l’unica cosa che mi ha aiutato è stato il loro ricordo del gusto.


Ecco per voi la Catalana di Crostacei di “nonno Renzo”


Fortunatamente il piatto è venuto davvero bene, tutti lo abbiamo apprezzato davvero di gusto. Vivy e i miei suoceri mi hanno ringraziato, anche se non era proprio come la sua, hanno detto che gli si avvicinava molto.

Sono cocciuto e testardo, spesso pretendo troppo da me, ma continuo a pensare e a credere che in cucina, ancora più che la “tecnica” conti l’amore. Questa è la dimostrazione, dal loro amore per il “nonno Renzo” è nato questo piatto!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa


INGREDIENTI PER 4 PERSONE


Catalana di crostacei
  • 2 aragoste
  • 4 scampi
  • 16 gamberoni
  • 8 pomodori camone
  • 2 peperoni
  • 3 arance
  • 2 limoni
  • insalata verde
  • aceto di mele
  • Lemon Pepper qb
  • Erba Cipollina qb
  • Pepe al Whisky qb
  • Olio EVO 1 bicchiere
  • 1 anice stellato
  • 2 foglie di alloro

La ricetta della Catalana di Crostacei


Iniziate preparando la salsa con cui andrete a condire la vostra catalana. In una ciotola capiente versate l’olio EVO, la stessa quantità di aceto di mele e mescolate bene. Ora aggiungete l’erba cipollina, il lemon pepper e il pepe al whisky, regolate di sale e mescolate ancora bene. prendete un arancio e un limone, fateli a tocchetti e aggiungeteli al composto, in ultimo prendete l’altro arancio e spremetene il succo. Mescolate bene, coprite e mettete in frigorifero sino all’utilizzo.

Preparate ora i crostacei, togliete dai gamberoni l’intestino e poi, con una forbice aprite il carapace per il lungo dalla parte delle zame. Fate lo stesso con gli scampi e con l’aragosta. Questo passaggio serve solo per semplificare poi la degustazione, visto che facendo così sarà molto semplice estrarre la polpa dai carapaci una volta cotti. Quando avrete preparato tutti i crostacei metteteli in un vassoio e teneteli in frigorifero sino alla cottura.

Passate ora a preparare l’insalata dove adagiare la Catalana di Crostacei, potete personalizzarla a vostro piacimento. “Nonno Renzo” era sardo e quindi non potevano mancare i pomodori camone, tagliateli in 4 e tenete da parte. Prendete i peperoni, lavateli e poi ricavate delle falde, tagliate le falde a julienne e poi mettete da parte. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola molto capiente con acqua, aggiungete un limone e un’arancia tagliata a grossi spicchi, le foglie di alloro e l’anice stellato, portare a bollore e salate leggermente solo all’ultimo.

Quando arriverà a bollore abbassate la fiamma e fate sobbollire per qualche minuto. Alzate nuovamente la fiamma e fate prendere bollore, tuffate dapprima l’aragosta, e dopo 4 minuti gli scampi e i gamberoni. Da ora fate bollire 4-5 minuti e poi scolate i vostri crostacei.

Anche l’occhio vuole la sua parte….

Ora non vi resta che procedere all’impiattamento. Prendete un piatto capiente, iniziate mettendo l’insalata verde, poi aggiungete i peperoni a julienne e i pomodori camone.

In ultimo adagiate i vostri crostacei ben ordinati. Prendete la salsa che avete preparato all’inizio, cospargete tutto il piatto abbondantemente e mettete anche qualche pezzo di arancia e di limone….


Catalana di crostacei

Ed ecco il piatto pronto per il servizio.

Come avete visto la ricetta in se non è complicatissima, pochi accorgimenti e otterrete un piatto eccezionale, ma quello che rende per noi questo piatto speciale è il ricordo di “nonno Renzo.

Buon appetito!



Lasciaci un tuo commento!