Ceci cotti nel coccio (terracotta)

Buonasera a tutti,
in questa ricetta vi vogliamo proporre una tipologia di cottura a noi molto cara, la cottura in pentole di coccio (terracotta), in questo caso vi proponiamo dei Ceci cotti al coccio, ma con questa stessa cottura potete fare anche altri legumi di vostro gusto variando solo i tempi di cottura.
Le pentole in coccio mi fanno tornare (Pierre) bambino, quando piccolo e curioso e, forse già inconsapevolmente appassionato di cucina, scappavo da casa per scendere nella taverna della nonna dove sulla stufa in ghisa c’era sempre qualche pentola in coccio piena di tante leccornie che mia nonna preparava costantemente per il nonno e i due zii che ancora vivevano in casa con loro.
Lei mi diceva sempre che quelle pentole erano il suo segreto per cucinare, cuocevano lentamente e davano ai cibi profumi e sapori che solo loro sapevano dare….
Poi il tempo è passato e queste cose sono rimaste solo nella mia memoria, solo 3 o 4 anni fa da un armadio di casa dei suoceri è uscita una vecchia pentola in coccio, abbandonata dalla lista nozze o da qualche regalo, così si sono accesi in me quei ricordi della nonna….e piano piano abbiamo iniziato ad usarla, dapprima da sola e poi aggiungendo qualche altro pezzo, sino a che il Natale scorso mio suocero mi ha chiesto cosa volessi di regalo…beh gli ho chiesto delle pentole in coccio e lui prontamente (si davvero mi accontenta sempre con le mie passioni di cucina) mi ha fatto trovare sotto l’albero una batteria di pentole (Vivy ha consigliato quelle che mi piacevano e sono arrivate tutte!!) e da allora quasi ogni giorno una pentola in coccio è presente sui nostri fornelli o nel nostro forno…..
Io ne sono innamorato, rispecchiano fedelmente la nostra filosofia di cucina, cotture lente e delicate, sapori e profumi che si diffondono in tutta la casa e con le loro forme dolci richiamano qualcosa di particolare e fatto a mano…
E dopo questi ricordi che mi fanno tornare bambino vi do la nostra ricetta per i ceci cotti nel coccio, una ricetta semplicissima da fare, ma che vi dara un prodotto buonissimo e comodo per tante altre preparazioni!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa #cookpaditalia #cucinantica
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 500 gr di ceci secchi
- qualche foglia di alloro
- sale grosso qb
PREPARAZIONE:
Iniziate mettendo a bagno i ceci, mettete i ceci in una ciotola e ricoprite con abbondante acqua fredda, lasciatele in ammolo per almeno 12 ore, meglio se 24 cambiando l’acqua in paio di volte e togliendo eventuali ceci che saliranno a galla.
Passato il tempo di ammollo, scolateli e lavateli sotto acqua corrente per togliere eventuali impurità, poi metteteli nella legumiera in coccio (se non avete la pentola in coccio utilizzate una pentola con il fondo molto spesso), ricoprite con acqua fresca sino a ricoprire tutti i ceci di almeno 4 o 5 cm, mettete anche le foglie di alloro se di vostro gradimento, accendete il fuoco (mi raccomando mettete sempre la retina spargifiamme per evitare di rompere la pentola) e fate arrivare dolcemente a bollore.
Una volta che l’acqua inizia a bollire abbassate la fiamma e lasciate che i ceci sobbolliscano per almeno un paio d’ore a sempre a fuoco dolce, schiumate man mano che la schiuma si formerà in superficie con una schiumarola.
Passate le 2 ore provate ad assaggiare i ceci, se capite che sono già avanti con la cottura (iniziano ad ammorbidirsi) salate con il sale grosso e continuate la cottura sino a cottura ultimata.
A questo punto scolate i ceci tenendo da parte dell’acqua di cottura (è molto utile in cucina in altre preparazioni o anche solo in caso dobbiate frullare i ceci per preparare dell’ottimo Hummus di Ceci ) e lasciateli raffreddare.
Come vi avevo detto questa ricetta è molto semplice, ma come vedrete prossimamente è una base per tantissime altre ricette con questo fantastico legume!
Buon appetito!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
2 thoughts on “Ceci cotti nel coccio (terracotta)”