Cestini di lasagne con cima di rapa e gamberi su vellutata di fumetto di gambero

Cestini di lasagne con cima di rapa e gamberi su vellutata di fumetto di gambero

Buonasera a tutti!!

Natale oramai è alle porte e in casa nostra si stanno facendo le prove per il nostro menù di Natale!

Oggi vi proponiamo una lasagna a modo nostro, con la sfoglia a base di farina integrale abbiamo creato un cestino e l’abbiamo farcito con delle cime di rapa e dei gamberi speziati (leggermente piccanti), adagiato su di una vellutata fatta con del fumetto di gamberi, per finire il piatto abbiamo deciso di sfruttare i gamberi che ci erano avanzati facendone una parte alla piastra e qualcuno tenuto crudo e speziato.

Abbiamo adottato per questa nostra lasagna la forma a cestino anche per praticità e velocità di esecuzione. Una volta che il tutto è pronto non vi resta che passarlo al forno e in pochi minuti avrete un piatto gustosissimo e anche molto bello da vedere!

Per quanto riguada le spezie che utilizziamo ci riforniamo sempre dal nostro amico Piergiorgio nel suo negozio “CucinAntica” di Como.

Ora sotto con la ricetta!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

Per la sfoglia:

150 gr di farina 00
150 gr di farina integrale
3 uova medie

Per il ripieno:

1 kg circa di cima di rapa
800 gr di gamberoni

Per il fumetto di gamberi

2 spicchi d’aglio
le teste e i gusci dei gamberoni utilizzati per il ripieno
1 bicchiere di vino bianco o un bicchierino di cognac

Per la vellutata di gamberi

30 gr di burro
30 gr di farina 00
450 ml di fumetto di gamberi

Olio, sale, pepe, spezie (paprika piccante o Pimenton de la vera piccante o altre spezie di vostro gradimento) qb

PREPARAZIONE:

Iniziate dai gamberoni, pulite i vostri gamberoni (tenetene 4 da parte per il piatto finale) tenete da parte le teste e i carapaci, i gamberoni puliti metteteli in una ciotola, mi raccomando togliete il filo nero dalla parte della schiena del gambero altrimenti avranno un sapore molto amaro (1).

Ora prendete una padella larga, metteteci un filo d’olio EVO e poi mettete le cime di rapa che avrete già mondato e lavato, accendete a fuoco basso e fate stufare aggiungendo poca acqua se asciugano troppo, salate e pepate a piacere (2-3).

Ora mettete le teste e i carapaci in una pentola con un filo di olio EVO e gli spicchi d’aglio, fate tostare per bene, man mano che si tostano schiacciate le teste in modo che tutti i sapori fuoriescano (4), quando saranno ben tostati sfumate con un bicchiere di vino bianco (io ho utilizzato il cognac perchè volevo un profumo diverso)  (5), una volta che il vino sarà completamente evaporato aggiungete circa 1 lt di acqua e fate andare a fuoco basso finchè si sarà ridotto di circa la metà (6).

 

Mentre il fumetto cuoce preparate la pasta, pesate le farine e mettetele su di una spianatoia (7) formate una fontana, mettete le uova in una ciotolina e sbattetele velocemente (8), mettete le uova sbattute al centro della fontana (9), lavorate l’impasto sino a che diventa omogeneo (9) ora avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare (10).

Nel frattempo le cime di rapa saranno pronte (11) fate intiepidire e poi riducetele a pezzetti (12), prendete i gamberoni che avete sgusciato in precedenza, tenetene 4 da parte e gli altri fateli a tocchetti (13), speziateli a piacere (14), speziate anche i gamberoni interi (15). A questo punto mescolate in una ciotola le cime di rapa con i gamberoni  a tocchetti (16).

Quando la pasta sarà pronta (deve riposare almeno una mezz’oretta) stendetela sottile con un mattarello o con la macchina per la pasta, ricavate 4 quadrati di circa 15 cm di lato (17), scottateli in acqua bollente salata per un paio di minuti (18) e poi metteteli ad asciugare su di un canovaccio pulito (19).

Ora componete il vostro cestino, rivestite con carta forno 4 stampini e mettete in ognuno una sfoglia (20), farcite ogni cestino con abbondante ripieno (21) mettete in forno già caldo a 180° in modalità ventilata per 15 minuti circa.

Mentre i cestini cuociono preparate la vellutata, fate sciogliere in una piccola casseruola il burro (22) e una volta sciolto aggiungete la farina (23), fate cuocere un paio di minuti e poi unite circa 450 ml del fumetto (ben filtrato) che avete preparato in precedenza(24), mescolate bene con una frusta e fate arrivare alla consistenza desiderata, servirà una vellutata abbastanza morbida.

In ultimo appena prima di impiattare scottate i 4 gamberoni non sgusciati che avete tenuto da parte in una padella ben calda con un filo d’olio.

Ora non vi resta che impiattare, mettete la vostra vellutata a fondo sul piatto, adagiatevi il cestino di lasagna con cima di rapa e gamberi e poi finite con un gamberone crudo e uno piastrato se ve ne sono avanzate potete mettere anche qualche ciuffetto di cima di rapa.

Ecco a voi il piatto finito, sarà decisamente un piatto gustoso che farà felici le vostre papille gustative e che vi farà fare un figurone con i vostri commensali!!

Cestino di lasagna con cima di rapa e gamberi-ar1-2

Buon appetito!!



Lasciaci un tuo commento!