Crespelle di Grano Saraceno Senza glutine

Crespelle di Grano Saraceno Senza glutine

Ricetta facile e veloce per le nostre Crespelle di Grano Saraceno ripiene di Cima di Rapa, Mascarpone e Caciotta Calabrese, per un risultato da leccarsi i baffi!


Buongiorno a tutti, che ne dite di preparare delle ottime Crespelle di Grano Saraceno? Veloci, gustose e Senza Glutine, sono davvero eccezionali!

In questi giorni siamo in casa vista l’emergenza per il Corona Virus, e stiamo cercando di svagarci con la cucina. Stiamo cercando sempre di provare ricette nuove e, ancora più del solito, utilizzando ingredienti che abbiamo in casa. Ci siamo imposti di uscire solo 2 volte la settimana per la spesa e quindi di gestire meglio gli ingredienti a disposizione.

In dispensa avevamo della farina di grano saraceno che acquistata dal Molino Tudori, una delle farine che posso utilizzare per la mia intolleranza al glutine. Ci siamo guardati e abbiamo deciso di studiare un piatto partendo da questa farina.

Non riuscivamo però a trovare l’idea giusta, mentre discutevamo però siamo arrivati alla stessa idea, perché non provare delle Crespelle di Grano Saraceno? Ne avevamo già fatte ma mai senza glutine! (Fagottini di crespelle alle verdure)


Le crespelle di grano saraceno andavano bene, ma come farcirle?


Per il ripieno ci siamo affidati al nostro istinto e agli ingredienti che avevamo a disposizione. In frigorifero avevamo del mascarpone già aperto da consumare, avevamo anche delle Cime di Rapa e abbiamo subito pensato che fossero entrambi perfetti per il nostro ripieno.

Dovevamo però trovare qualcosa che potesse valorizzarli e dare un gusto deciso alle nostre crespelle. Pensando alle cime di rapa ci è venuto naturale abbinargli del piccante, dell’ n’duja che abbiamo sempre in frigorifero!!

In ultimo, quando sembrava tutto deciso abbiamo visto una buonissima caciotta calabrese ancora da iniziare….ci siamo guardati entrambi e l’abbiamo subito presa….


Ecco per voi le nostre Crespelle di Grano Saraceno Senza Glutine


Il piatto ci ha dato grandi, grandissime soddisfazioni, la gratinatura ha reso le crespelle croccanti esternamente e il ripieno è rimasto cremoso e dal gusto eccezionale, il mix è stato paradisiaco!

La cosa bella di tutto questo è che è una delle ricette più buone che abbiamo mai pensato io e Vivy e ci ha fatto capire ancora di più che basta poco per rendere un piatto super. Fantasia e voglia di sperimentare!

Speriamo che questa ricetta vi faccia venire voglia di provarla… ne vale veramente la pena!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa


INGREDIENTI 2 PERSONE:


Crespelle di grano saraceno senza zucchero
  • 250 ml di latte intero
  • 125 gr di farina di grano saraceno
  • 1 uovo
  • 500 gr cima di rapa
  • 125 gr di mascarpone
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 100 gr di caciotta calabra (o un formaggio a pasta filante)
  • n’duja a piacere
  • burro (per ungere la pentola)
  • Pepe malabar affumicato
  • sale e Olio EVO qb

La ricetta delle nostre Crespelle di Grano Saraceno Senza Glutine con Cima di Rapa e Mascarpone


Iniziate mondando e lavando molto accuratamente la cima di rapa. Poi mettete la vostra n’duja in una padella capiente con un cucchiaio di Olio EVO, fate sciogliere a fuoco basso. Quando sarà pronta aggiungete la cima di rapa, salate e fate appassire a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto finchè sarà cotta. Lasciate intiepidire.

Mentre la cima cuoce preparate l’impasto delle crespelle. In una ciotola mettete il latte, aggiungete l’uovo, il pepe e un pizzico di sale, mescolate bene il tutto. Aggiungete la farina e con la frusta amalgamate bene per non far creare grumi. Lasciate riposare 10 minuti.


Ora preparate le crespelle!


Prendete una padella del diametro di circa 22 cm, fatela scaldare e quando sarà calda ungetela con un pochino di burro. Date una mescolata al vostro impasto per le crespelle e poi versatene una mestolata nella padella, fate distribuire omogeneamente il composto e poi fate cuocere per un paio di minuti. Delicatamente, aiutandovi con una spatola, girate la crespella e fate cuocere un paio di minuti anche dall’altro lato. Saranno pronte quando inizieranno a dorarsi. Man mano che sono pronte mettete su di un piatto una sopra l’altra. Continuate sino ad esaurire il composto.

Finito di preparare le crespelle dedicatevi al ripieno. Mettete in una ciotola il mascarpone, salate e pepate e lavoratelo sino a che diventerà morbido. A parte prendete le cime di rapa e trituratele grossolanamente. Aggiungete le cime di rapa al mascarpone e amalgamate bene.

Componete le vostre crespelle, adagiate una generosa dose di ripieno al centro della crespella, aggiungete dei cubetti di caciotta calabra e poi arrotolatela ben stretta. Regolate i due lati in modo che siano regolari. Mettete le crespelle in una teglia rivestita di carta forno, aggiungete qualche fiocchetto di burro e cospargete con abbondante parmigiano grattugiato. Infornate a 190-200° in forno ventilato già caldo per circa 15-20 minuti in modo che siano ben gratinati!


Non vi resta impiattare e servire!


Impiattate le vostre Crespelle di Grano Saraceno con cima di rapa n’duja e caciotta e servite bollenti!

Crespelle di grano saraceno senza zucchero

Croccanti fuori e dal cuore morbido, piccanti e gustose, queste crespelle di grano saraceno hanno un gusto da favola. La cremosità e la dolcezza del mascarpone vengono esaltate dalla cima di rapa e dal piccante, per un mix straordinario.

Un’altra ricetta ben riuscita, e ancora una volta convinti che in cucina gli ingredienti indispensabili siano due. La fantasia e l’Amore, per il resto bastano le dispense 🙂

Ps. Se vi avanzano crespelle vuote domani vi diamo un’idea per riutilizzarle!

Non vediamo l’ora di vedere qualche vostra versione, siamo sicuri che vi piaceranno!

Buon appetito!



Lasciaci un tuo commento!