Crostino al Gorgonzola con Pere e Miele in Favo

Ricetta facile e veloce per questo antipasto Finger-Food davvero gustoso e originale! Crostino al Gorgonzola con Pere e Miele In Favo!
Buongiorno a tutti! Finalmente è arrivato il week-end: che ne dite di preparare questo Crostino al Gorgonzola con Pere e Miele in Favo per un ricco aperitivo in compagnia?
Eccoci con un’altra ricetta nata quasi per scherzo. Un mesetto fa eravamo ad una fiera agroalimentare qui nella nostra zona.
Tra i vari espositori ne abbiamo trovato uno che aveva ottimi prodotti a base di miele (Mieleria Moltoni) ma non solo. Aveva, infatti, anche alcuni legumi antichi e prodotti a base di farina di mais e, vista la nostra passione, ci siamo fermati a chiacchierare. Mentre degustavamo un’ottimo idromele abbiamo scoperto che il figlio dei titolari era un vero appassionato di cucina come noi. Alla fine ci siamo stati più di un’ora e proprio mentre stavamo per andarcene ho notato il miele in favo. Mi ha così incuriosito che mi sono fermato ancora un attimo a chiedere qualche informazione in più, sta di fatto che, anche contro il parere di Vivy ne ho acquistato un pezzetto. Non avevo idea però di come utilizzarlo non avendo mai avuto a che fare con questa deliziosa materia prima.
E dire che il miele per noi è un ingrediente/alimento davvero familiare, lo utilizziamo in tantissime preparazioni, dai dolci (come in questo semifreddo), alle ricette in agrodolce, o semplicemente per dolcificare lo yogurt o le tisane. Ma il favo proprio no…
Sta di fatto che è stato messo in dispensa in attesa di qualche idea. Vivy però ha continuato a punzecchiarmi, “vedi che lo hai comprato e lo farai scadere senza utilizzarlo”, “cosa lo hai preso a fare se poi non lo usi?”. Queste sono due delle frasi più “dolci” che ho sentito in questo mese quasi ogni giorno….
Ieri però mi è balenata in mente una mezza idea, utilizzarlo come elemento principale in un crostino. Ma cosa abbinargli?
Crostino al Gorgonzola con Pere e Miele in Favo
Vivy era al lavoro (sapevo che era una giornata davvero pesante) e volevo prepararle qualcosa di davvero particolare per allietarle il rientro.
Ho cercato gli abbinamenti migliori che mi venivano in mente tra gli ingredienti che avevo a disposizione. Avevo delle friselle di grano arso ed erano l’ideale con il loro profumo intenso. Avevamo acquistato nei giorni scorsi dell’ottimo formaggio erborinato della latteria di Bellagio molto simile ad un gorgonzola e anche questo era perfetto per la nostra ricetta. Mancava però qualcosa….ecco che dal cesto della frutta arriva l’ultimo ingredienti: le Pere! Le ho utilizzate sia in cialda croccante che in una composta morbida.
Ecco che tutto ha preso forma.
Ecco per voi il nostro Crostino al Gorgonzola con Pere e Miele in Favo
La ricetta è molto semplice, ci vuole solo un pochino di pazienza per fare le cialde di pere (ma volendo potete evitarle e velocizzare la ricetta) il resto è un gioco da ragazzi!
La sorpresa è riuscita in pieno, Vivy è rimasta estasiata, il gusto del favo di miele al naturale è qualcosa di davvero indescrivibile, specialmente per chi ama il miele. La composta morbida di pere abbinata al gorgonzola nostrano hanno fatto il resto e il croccante della frisella ha completato il piatto!
Io purtroppo ho mangiato solo la “farcitura” non volendo sgarrare con il glutine e già così era un’insieme davvero interessante, tanto che sto pensando ad un’altro piatto….ma questo è un’altro discorso…
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

- 4 friselle di grano arso
- 2 pere grandi
- 50 gr di Gorgonzola (noi abbiamo usato un formaggio erborinato nostrano)
- Miele in Favo qb
- 2-3 cucchiai di miele di castagno.
- Pepe Rosa qb
- Zucchero a Velo qb
La ricetta del Crostino al Gorgonzola con Pere e Miele in Favo
Per questa ricetta avrete solo 2 preparazioni da eseguire, ed entrambe per preparare le pere. Iniziate lavando bene le pere. Prendetene una e con una mandolina ricavate delle fettine dello spessore di circa 2 mm. Foderate una placca da forno con cartaforno, poi cospargete con zucchero a velo e pepe rosa schiacciato. Adagiate man mano le fettine, se volete potete creare più “forme” noi ad esempio alcune fette le abbiamo ridotte in striscioline e abbiamo creato degli “anelli” con l’aiuto di uno stampo per cannoli. Cospargete anche la superficie con zucchero a velo e pepe.
Infornate in forno statico a 120° per circa un’ora, girando a metà cottura le pere. Per facilitare l’essiccazione lasciate lo sportello del forno leggermente aperto inserendo un mestolo o qualcosa che tenga aperto. Dopo circa un’oretta dovreste ottenere delle pere ancora leggermente morbide, estraetele dal forno e fatele freddare all’aria, vedrete che diventeranno belle croccanti come patatine!
Prendete l’altra arancia e riducetela a cubetti di circa 1 cm di lato, mettete in una padella con un filo d’olio EVO, 2-3 cucchiai di miele di castagno e un pizzico di sale. Fate cuocere dolcemente per una ventina di minuti. Dovrà risultare morbida ma ancora compatta. Lasciate da parte sino all’utilizzo.
Ed ora fantasia nell’impiattamento!!
Vi consiglio di mettere come primo ingrediente sul crostino di grano arso la composta di pere, così facendo con il suo succo andrà ad ammorbidirlo leggermente. Noi poi abbiamo messo delle cialde di pera. Nel frattempo abbiamo tagliato il favo di miele in strisce….
Ed ora la Torta soffice Arancia e Cacao è pronta!
Ed ecco il nostro piatto finito, sopra la cialda di pere abbiamo adagiato un generosa dose di Gorgonzola e poi una striscetta di Miele in Favo e terminato tutto con un ricciolo di pera…
Voi potete personalizzare la composizione come più vi piace, il mix di gusti sarà sempre ottimo!

Il crostino al gorgonzola con pere e miele in favo è stato davvero un successo, Vivy lo ha mangiato proprio di gusto. Mi ha detto che ho proprio una “mente malata” per la cucina! Uno dei complimenti più belli che abbia mai ricevuto! Ogni boccone è stata un’esplosione di gusto, il favo di miele al naturale è qualcosa di sublime. L’unica accortezza è non mangiare la cera d’api di cui è costituito!
Come avete visto questa è una ricetta estremamente facile, dove, più che mai, conta la qualità della materia prima.
Speriamo di avervi fatto venir voglia di questo crostino, e sopratutto di avervi fatto conosce un prodotto di nicchia come il miele in favo e di avervi dato un’idea per utilizzarlo.
Buon appetito!