Dado vegetale essiccato

INGREDIENTI:
2 Kg misti di:
Patate, carote, sedano, cipolla, biete, peperoni, zucchine, pomodori
(Scegliete le verdure che più vi piacciono e le percentuali di ognuna in base ai vostri gusti, potete aggiungere anche dei funghi secchi e delle erbe aromatiche ma attenzione al dosaggio di questi perche potrebbero coprire il gusto delle verdure=
Sale fino 700/800 gr circa
PROCEDIMENTO:
Lavate, mondate e fate a tocchetti tutte le verdure (in caso usiate i funghi secchi metteteli a bagno 30 minuti prima in acqua tiepida, e poi aggiungete l’acqua dei funghi nel composto), mettete tutto in una casseruola larga, aggiungete un bicchiere di acqua e fate cuocere coperto a fuoco dolce per 30 minuti circa mescolando di tanto in tanto, passati i 30 minuti alzate un po’ la fiamma e aggiungete il sale, fate cuocere altri 30 minuti circa sempre mescolando, a questo punto tutto dovrebbe essere già morbido, in caso contrario cuocete altri 5/10 minuti.
Frullate il composto, dovrà risultare abbastanza denso, in caso sia ancora troppo liquido dopo aver frullato rimettete sul fuoco il tempo che basta a farlo diventare denso.
Ora si passa all’essicamento, preparare 2/3 teglie mettendo sul fondo della carta forno, mettere poi uno strato di dado in ogni teglia, più sottile è meno ci metterà ad essiccare, accendete il forno a 100 gradi e fate pre-riscaldare, mettete le teglie nel forno per il tempo necessario (possono volerci dalle 10 alle 20/24 ore), ruotando di tanto in tanto le teglie.
Il processo di essiccazione può essere interrotto in caso dobbiate uscire di casa o utilizzare altri elettrodomestici, l’importante è non metterci troppi giorni ad essiccare il tutto.
Una volta che si è seccato completamente lasciare raffreddare, tritare ancora una volta in modo da polverizzarlo e poi mettetelo nei vasetti ben chiusi, oppure sottovuoto.
Si conserva per molto tempo, io lo faccio un paio di volte l’anno
NB. Per quanto riguarda il sale potete aggiungerne o toglierne un po’ a vostro piacimento, ricordando che il sale è il conservante di questa preparazione, quindi se diminuite troppo si conserverà meno, se aumentate troppo invece si conserverà di più ma sarà l ogicamente molto salato e si perderanno di più i sapori.
NB 2. Se non volete procedere all’essiccazione potete conservare il composto in frigoriferoper circa 1 mese e mezzo – due mesi, oppure procedere alla surgelazione.
Uh questa ricetta è da un po’ che voglio provarla, ma mi dimentico sempre di comprare abbastanza verdura. Su un libro ho visto che lo preparano utilizzando principalmente le bucce, per ciò le sto “collezionando” in freezer in attesa di averne abbastanza per poterlo preparare
Noi e già da un paio d’anni che lo prepariamo ed è veramente molto buono, un sapore che nei dadi commerciali non troviamo! Si si può fare anche con le bucce, e anche noi stiamo mettendo via le bucce cone le formichine…in attesa di averne a sufficienza! 🙂
Molto interessante!
Grazie, interessante e gustoso!
Farò sicuramente questo dado ??
Facci sapere come è… e chiedici se hai qualche dubbio 😀