Fregola Risottata con Trota e Crema di Pecorino Sardo

Fregola Risottata con Trota e Crema di Pecorino Sardo

Un primo piatto sfizioso che abbina ingredienti Lariani (Trota) e Sardi (fregola e crema di pecorino), per un mix davvero gustoso

Buongiorno a tutti!

Finalmente è arrivato il weekend. Per due giorni stacchiamo completamente dalla routine quotidiana e scappiamo al lago a ricaricarci ma soprattutto a fare quello che ci piace di più ovvero cucinare e invitare amici.

La ricetta di oggi nasce proprio dal connubio tra due luoghi del nostro cuore.

Il primo è proprio il nostro lago. Nella casa a Lezzeno, infatti, passiamo spesso i nostri weekend. E’ il luogo ideale per rilassarsi ma soprattutto ci permette di fare moltissime attività. Da qui, infatti, si possono fare un sacco di passeggiate nei boschi alla ricerca di castagne, funghi, more e lamponi.Pierre, invece, d’estate può darsi a uno dei suoi hobby preferiti la pesca e portare a casa un ricco bottino fatto di persici, trote e agoni.

L’altro luogo del cuore, invece è la Sardegna. Questa regione per me ha un significato molto particolare è la terra di origine di mio nonno materno ed è un luogo che sia io che Pierre adoriamo…. . addirittura quando non riesco ad andare mi prende una strana malinconia. Quest’anno, almeno per adesso non siamo riusciti a visitarla, ma lunedì tornano i miei dalla Sardegna con una macchina piena di prodotti e specialità e sinceramente non vediamo l’ora.

E proprio nel piatto di oggi utilizziamo sia ingredienti lacustri che sardi. Abbiamo infatti un magnifico filetto di trota da una parte e dall’altra invece abbiamo la fregola e la crema di pecorino sardo.

Ed ecco a voi la nostra FREGOLA RISOTTATA con TROTA e CREMA di PECORINO SARDO.

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  • 500 gr. di fregola sarda
  • 500 gr. di filetti di trota
  • 150 gr. di crema di pecorino sardo
  • Pomodori confit qb
  • peperoncino isot biber qb
  • timo selvatico qb
  • santoreggia qb
  • Brodo vegetale qb

PREPARAZIONE:

Iniziate preparando la trota, spinate bene I filetti in modo da non trovare spine nel piatto finito, poi da ogni filetto ricavate dalla parte più carnosa dei trancetti, da questi ricavate poi dei bocconcini di circa 2-3 cm di lato, metteteli in una ciotolina e fateli marinare con timo, santoreggia e un pochino d’olio EVO.

Dalla parte meno carnosa (la parte della pancia e della coda) ricavate un trito grossolano e tenete da parte, sarà la parte morbida della trota nella fregola.

Mentre la trota sta marinando iniziate a preparare la vostra fregola, mettete in una pentola (meglio se di coccio) un filo d’olio EVO, aggiungete la fregola e fate tostare per qualche minuto mescolando, una volta che la fregola sarà tostata iniziate a bagnarla con il brodo che avrete scaldato nel frattempo.

dopo circa 5-6 minuti aggiungete la trota tritata, salate e speziate a piacere (noi abbiamo aggiunto del peperoncino per un gusto deciso), lasciate cuocere un paio di minuti e poi aggiungete anche I pomodorini confit e portate il tutto a cottura lentamente aggiungendo brodo solo quando il precedente sarà asciugato.

Mentre la fregola termina la cottura mettete sul fuoco una padella antiaderente, aggiungete 2 cucchiai di Olio EVO fate scaldare e poi saltate molto velocemente e a fiamma decisa I trancetti di trota in modo che siano belli croccanti fuori ma morbidi internamente, ci vorranno solo 3 o 4 minuti, tenete poi da parte.

Quando la fregola sarà cotta spegnete il fuoco e aggiungete la crema di pecorino sardo e mantecate bene il tutto, se serve aggiungete poco brodo.

Non vi resta che impiattare, mettete la fregola sul fondo del piatto e finite con della trota croccante e degli altri pomodorini confit!

Ecco per vi la nostra Fregola Risottata con Trota in due consistenze e Crema di Pecorino Sardo!

Buon appetito!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy!



Lasciaci un tuo commento!