Gnocchetti di ricotta con sugo di pomodoro aromatizzato alla salvia

Buonasera a tutti!
Eccoci con un’altra ricetta semplice e veloce.
E’ una ricetta che viene tramandata in famiglia da molti anni, un piatto che ha sempre fatto felici dai bambini agli adulti, gli gnocchi morbidi e gustosi vengono arricchiti dal pomodoro “dell’orto” e da un delicato profumo di salvia!
Logicamente anche in questo caso il km 0 è molto presente, la ricotta e le uova dei contadini della zona, la farina da un mulino del paese vicino al nostro, la passata di pomodoro direttamente dal nostro orto, la salvia direttamente dal balcone!
Ed ora sotto con la ricetta!!
#amoreperilkm0
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
250 gr di ricotta fresca di capra
1 tuorlo d’uovo
2 cucchiai di formaggio grattuggiato misto (pecorino, parmigiano e caprimo stagionato)
50 gr di farina 0 macinata a pietra
300 gr di passata di pomodoro
2 foglie di salvia fresca
1 cipolla media
sale, pepe qb
PREPARAZIONE:
Per prima cosa prendete la vostra ricotta e passatela al setaccio, con questo procedimento otterrete uno gnocco davvero setoso (1-2), aggiungete il tuorlo d’uovo, i formaggi grattuggiati misti e la farina (non tutta iniziate con poco più della metà e in caso aggiungete man mano) (3-4-5) lavorate il tutto sino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso (6).
Ora prendete la cipolla e tritatela finemente al coltello (7) salatela leggermente e fatela stufare in padella aggiungendo poco alla volta dell’acqua (l’olio devo ancora centellinarlo…) aggiungete anche la foglia di salvia (8), quando sarà appassita aggiungete la passata, regolate di sale e pepe e portate a cottura per una ventina di minuti aggiungendo un pochino di acqua se necessario (9-10)
Mentre il sugo cuoce prendete il vostro impasto, prendetene una parte e stendetelo fino a farlo diventare un cilindro di circa 1.5 cm di diametro (11), fate poi il cilindro a tocchettini di circa 2 cm di lunghezza (12) e con l’aiuto di un assetto rigato passateli ad uno ad uno in modo che possano “prendere” meglio il sugo (13), metteteli su di un piatto in attesa di tuffarli in acqua (14)
Quando l’acqua inizierà a bollire salatela e poi tuffate i vostri gnocchetti, aspettate che salgano a galla (15) e scolateli direttamente nel sugo (16), saltateli bene in modo che il tutto si amalgami (17).
Ora non vi resta che impiattare e aggiungere una foglia di salvia fresca…
Buon appetito!
Li devo provare!
Provali, sono davvero semplici e gustosi! Poi facci sapere se ti sono piaciuti! Buona giornata!