Insalata di Bollito con Ceci e Cipolle

Insalata di Bollito con Ceci e Cipolle

Ricetta semplice e veloce, per riutilizzare la carne del bollito che avrete in avanzo!


Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo una ricetta del riciclo, Insalata di Bollito con Ceci e Cipolle, facile, veloce e gustosa.

Come oramai avrete capito da noi non si butta nulla, specialmente della carne saporita come quella del bollito (qui la ricetta del brodo di carne in cui l’abbiamo utilizzata).

Avendo a disposizione questa deliziosa carne abbiamo deciso di preparare un’insalata di bollito fresca e gustosa. Abbiamo abbinato dei ceci, anch’essi avanzati dai giorni precedenti (qui la ricetta per prepararli), e della cipolla, il tutto per avere un piatto completo.


Insalata di Bollito, i ricordi di questa ricetta…


Spesso questa ricetta era utilizzata da mia madre. Mio padre aveva un pollaio con galline, tacchini e conigli. Allevare questi animali era una sua passione ma ci permetteva di avere sempre uova fresche e carne “buona” in freezer. Mia mamma specialmente in inverno, era solita preparare del buon brodo di carne, lo utilizzava spesso per le minestre e per i risotti.

Quando lei preparava il brodo, avevamo sempre in tavola le verdure e la carne del bollito. Spesso però ne avanzava e il giorno successivo era solita preparare qualche insalata di bollito.

Ogni volta però variava i componenti, la faceva con i fagioli, con le lenticchie e a volta anche con i ceci. Però un’ingrediente era sempre presente oltre al bollito, le cipolle. Lei diceva che le cipolle servivano per “togliere” il sapore di bollito e dare al piatto “consistenza”.

Ora, anche a distanza di anni, le cipolle non riesco più a toglierle da questo piatto. Non so se è perché effettivamente ci stiano bene o perché me la ricordano…sta di fatto che ogni volta che preparo un’insalata con il Bollito non posso fare a meno di metterle!

Questa volta abbiamo avuto uno stimolo in più dai nostri amici di Cookpad, infatti, per questa settimana è attivo un contest dedicato proprio alle ricette del riciclo (qui trovate il link se volete partecipare)…più riciclo di così!!!!


Ecco per voi la nostra Insalata di Bollito con Ceci e Cipolle


Un piatto semplice, gustoso e sano. Noi lo abbiamo utilizzato come piatto unico (era parecchia la carne da riciclare) ma potete utilizzarlo anche come un veloce antipasto.

Come nostra abitudine abbiamo arricchito i sapori di questo piatto con delle spezie, in questo caso del timo selvatico e dell’aglio essiccato in modo da avere una completezza di sapori!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa


INGREDIENTI PER 4 PERSONE


insalata di bollito
  • 600 gr di carne di bollito
  • 400 gr di ceci lessati
  • 1 cipolla media
  • Timo Selvatico qb
  • aglio in polvere qb
  • Sale, pepe ed Olio EVO qb

La ricetta dell’Insalata di Bollito con Ceci e Cipolle


Iniziate prendendo la carne del bollito, togliete le ossa ed eliminate eventuale grasso in eccesso. Fate la carne a tocchettini e mettetela in una ciotola. A parte mondate la cipolla e riducetela a tocchetti abbastanza piccoli.

Ora aggiungete le cipolle alla carne, speziate a vostro piacere con il timo e l’aglio in polvere, mescolate bene. Aggiungete anche i ceci (potete utilizzare anche quelli precotti), salate, pepate e aggiungete un paio di cucchiai di Olio EVO. Mescolate bene il tutto, controllate e regolate ancora di sale e spezie, poi coprite e mettete in frigorifero un paio d’ore ad insaporirsi.


Ed ora non vi resta che servire la vostra Insalata di Bollito con Ceci e Cipolle


Ora dovete solo impiattare, prendete un vassoio e distribuite uniformemente la vostra Insalata di bollito, mettete a tavola e che ognuno si serva da solo!

insalata di bollito

Ed ecco il piatto pronto per il servizio.

La ricetta è semplice, ma proprio nella sua semplicità è davvero una ricetta riuscitissima.

Il gusto intenso della carne, la morbidezza dei Ceci e la croccantezza della cipolla rendono unico questo piatto. In più non dimentichiamoci che è un piatto del riciclo….. come sempre gli avanzi sono una risorsa se si sa come utilizzarli!

Buon appetito!



Lasciaci un tuo commento!