Marmellata di Arance e Peperoncini

Marmellata di Arance e Peperoncini

Ciao a tutti!

La stagione delle arance volge oramai al termine, cosa c’è di meglio di una buona marmellata per conservare il gusto anche nei prossimi mesi? Non abbiamo però preparato la classica marmellata di arance ma una marmellata piccante, con l’aggiunta di peperoncini raccolti dalle nostre piante ad ottobre e surgelati per utilizzarli durante tutto l’anno.
Una marmellata unica e particolare, da gustare con tutti i formaggi o con salumi stagionati, dal gusto particolare e persistente!

INGREDIENTI:

2 Kg di arance già pelate
150 gr di peperoncini piccanti misti (variate la quantità in base a quanto vi piaccia il piccante, noi abbiamo usato peperoncini habanero e trinidad scorpion che avevamo surgelato a ottobre)
600 gr di zucchero semolato
400 gr di zucchero di canna

PREPARAZIONE:

Per prima cosa lavate bene le arance (1), poi privatele della buccia (2-3) e tagliatele dapprima a metà (4) e poi a spicchi e dopo a tocchetti (5-6).

Mettete tutte le arance a pezzetti in una capiente bacinella (7), aggiungete lo zucchero semolato (8) e lo zucchero di canna (9), mescolate bene il tutto (10) e poi coprite (12) e mettete la bacinella in frigorifero per almeno 12 ore, meglio se per un giorno intero.

Il giorno successivo prendete la vostra bacinella dal frigorifero e lasciatela per un paio d’ore a prendere la temperatura, nel frattempo prendete i peperoncini (noi abbiamo utilizzato peperoncini habanero orange e trinidad scorpion che abbiamo surgelato ad ottobre) (12), puliteli bene dai semi utilizzando dei guanti e metteteli in un piatto (13-14).

Mettete ora le vostre arance in una capiente pentola (15) e portate a bollore a temperatura media (15), quando inizia a sobbollire aggiungete i peperoncini (16), fate cuocere per circa un’ora da quando la marmellata è a bollore (17), trascorsa un’ora frullate bene con un frullatore ad immersione (18), fate poi cuocere ancora per circa 20 minuti a fuoco basso (19) a questo punto fate la prova della consistenza, prendete un piattino e versateci un cucchiaino di marmellata, se questa scivola lentamente la marmellata è pronta (20), se invece scivola velocemente e sembra molto acquosa ha bisogno di cuocere ancora, ripetete l’operazione ogni 10 minuti circa finchè non avrà la giusta consistenza.

Quando la marmellata avrà la giusta consistenza procedete ad invasarla ancora bollente in barattoli già sterilizzati arrivando a circa un cm dal bordo superiore (21-23), poi procedete a tappare con tappi nuovi ed anch’essi sterilizzati, man mano che tappate i vasetti capovolgeteli (24), lasciate i vasetti capovolti per circa 15-20 minuti, poi capovolgeteli nuovamente e lasciateli raffreddare completamente (25). Una volta raffreddati completamente controllate che abbiano fatto il vuoto, se hanno fatto il vuoto riponete in dispensa e lasciate passare almeno un mese prima di degustarla….se ci riuscite!!!

Ed ecco a voi un’idea per degustare la marmellata….crackers con formaggio spalmabile e abbondante marmellata piccante 🙂

Buon appetito!!

Marmellata di arance e peperoncini-AR1-2



Lasciaci un tuo commento!