Marmellata di Arance e Rosmarino

Marmellata di Arance e Rosmarino

Ricetta Facile ed unica per questa Marmellata di Arance e Rosmarino, profumata e delicata!


Buongiorno a tutti, eccoci con un’altra deliziosa ricetta, delicata e profumatissima, adatta a piatti dolci ma anche ad accompagnare taglieri di salumi e formaggi: Marmellata di Arance e Rosmarino!

Oramai ci avrete conosciuto, le marmellate ci piacciono e ne prepariamo sempre di nuove. Questa volta abbiamo deciso di trovare una combinazione che potesse essere utilizzata sia in piatti dolci che in abbinamento a piatti salati.

Avevamo ancora le ultime arance che abbiamo fatto arrivare direttamente dalla Sicilia, da due ragazzi che hanno una grandissima passione per questi deliziosi frutti (qui trovate il loro sito: Arancia Doc). Ma dopo aver già fatto quella con Arance, Mela e Cannella abbiamo azzardato una marmellata con il rosmarino.

Non è la prima volta che utilizziamo spezie e erbe aromatiche nelle nostre marmellata, (qui trovate tutte le nostre marmellate, potete prendere spunto!!) ma il rosmarino è una novità assoluta anche per noi.


Marmellata di Arance e Rosmarino, una bella intuizione di Vivy!


L’idea questa volta è di Vivy, io ero in panne, le mie proposte erano sempre legate a combinazioni già sperimentate….a lei invece è venuto subito in mente il rosmarino. Io ero molto scettico, ma mi sono fidato di lei, spesso scova accostamenti di sapori davvero perfetti. Preparati gli ingredienti mi sono messo all’opera.

Utilizzando anche le bucce delle arance (che sono non trattate!!!) la preparazione di questa marmellata è molto veloce, infatti le bucce sono molto ricche di pectina, l’addensante naturale delle marmellate.


Ed ecco la nostra Marmellata di Arance e Rosmarino!


Il Risultato è stato davvero una gradita scoperta. Questa marmellata ha un profumo intenso e delicato, una cremosità eccezionale e un gusto davvero persistente. La presenza del rosmarino non è invasiva ma rilascia solo un retrogusto molto fresco, proprio per questo la potete utilizzare indistintamente per piatti dolci o come ottimo accompagnamento a taglieri di salumi e formaggi freschi!

Questa è sicuramente un marmellata che merita di essere assaggiata, e, se vi fidate di noi, una volta che l’avrete provata non ne potrete più fare a meno!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa


INGREDIENTI


Marmellata di Arance e Rosmarino
  • 2,5 Kg di Polpa di Aracia (arance non trattate!!)
  • 2-3 Limoni non trattati (buccia e polpa)
  • 1,8 Kg di Zucchero
  • le bucce di tutte le Arance e dei limoni
  • Rosmarino fresco a piacere (noi circa 100 gr)

La ricetta della nostra Marmellata di Arance e Rosmarino


Iniziate lavando bene le arance, mi raccomando che siano arance non trattate! Una volta ben lavate con l’aiuto di un pelapatate togliete tutte le bucce e tenetele da parte. Fate attenzione a non prelevare troppa parte “bianca” che renderà amara la vostra marmellata. A questo punto pelate togliete tutta la parte bianca con un coltello, tagliatele a grossi tocchi e tritatele grossolanamente con un robot. Una volta pronte mettetele nella pentola. Fate lo stesso con i limoni.

Una volta che avrete preparato la frutta e messa nella pentola aggiungete accendete il fuoco a fiamma media. Mentre la marmellata cuoce preparate le bucce di arancia e dei limoni, sminuzzate in modo da ottenere delle striscioline molto sottili. Quando la frutta avrà preso bollore aggiungete lo zucchero, mescolate e fate cuocere una mezz’ora circa a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. Mentre la marmellata cuoce mondate il rosmarino, lavatelo e asciugatelo bene e poi tritatelo abbastanza finemente e tenetelo da parte.


Il tocco in più per la vostra Marmellata


Ora aggiungete le scorzette e anche il rosmarino sminuzzato, mescolate e fate cuocere ancora un mezz’ora mescolando spesso. Dopo una mezz’ora fate la prova della consistenza: mettete un cucchiaio di marmellata su un piatto, aspettate 3-4 minuti e poi inclinate il piatto, se resta compatta e scorre lentamente è pronta. Altrimenti cuocete ancora qualche minuto e ripetete le prova sino ad ottenere la consistenza desiderata. Fate attenzione a non esagerare in quanto dopo che si sarà raffreddata tenderà a diventare molto soda.

Quando avrete raggiunto la consistenza giusta non vi resta che invasare. Prendete i vasetti che avrete precedentemente sterilizzato (noi in forno a 140° per circa un’ora) e riempiteli con la marmellata bollente sino a circa 1 cm da bordo. Chiudeteli man mano con coperchi nuovi e capovolgete man mano i vasetti. Passati 15-20 minuti capovolgete i vasetti e lasciateli raffreddare completamente. Una volta freddi controllate che abbiano fatto il vuoto e metteteli in dispensa almeno un mesetto prima di gustarla! Se qualche vasetto non avesse fatto il vuoto potete o pastorizzarlo in acqua oppure tenerlo in frigorifero e consumarlo entro qualche giorno.


Ed ecco la Marmellata Arance e Rosmarino


La vostra marmellata è bella che pronta. Noi abbiamo approfittato subito di un pochino di avanzo la mattina seguente per farci una buona colazione con fette biscottate e spremuta fresca di arance! E voi come la vorreste assaggiare?

Marmellata di Arance e Rosmarino

Questa marmellata è davvero un portento, gustosa, profumata e cremosa. Siamo rimasti (anzi sono, Vivy ne era già convinta 🙂 ) sbalorditi dalla bontà e dalla duttilità di questa marmellata!

Noi dopo la colazione ne abbiamo tenuta da parte un pochino per assaggiarla con una ricotta fresca…ancora meglio! Anche questa entrerà nelle nostre marmellate da rifare….quest’anno abbiamo davvero trovato una marcia in più! Potete farne in abbondanza, le dosi di zucchero presenti fanno si che si conservi per tanto tanto tempo….anche se è così buona che non durerà!!!

Buon appetito!



Lasciaci un tuo commento!