Marmellata di Cachi e Mele

Ciao a tutti!
Utilizziamo oggi un altro frutto di stagione, il Caco, visto che la stagione è stata buona ne abbiamo avuti da amici una bella cassetta e oltre a mangiarne di freschi cosa c’è di meglio che una bella marmellata da utilizzare poi per tutto l’anno per fare delle ottime crostate o da mangiare la mattina su una fetta biscottata?
Con questa semplice ricetta potrete fare un’ottima marmellata in modo semplice e genuino!
INGREDIENTI:
2 Kg di cachi già puliti
0,5 Kg di mele già pulite
2 Kg di zucchero
la buccia di un limone
1 Bicchierino di rum (facoltativo)
PREPARAZIONE:
Iniziate prendendo i vostri cachi (1), puliteli delicatamente con un panno pulito e poi tagliateli in 4 spicchi (2), eliminate la parte filamentosa bianca (3), poi con l’aiuto di un cucchiaio prelevate la polpa evitando accuratamente di prendere anche la buccia (4), metteteli man mano in una grossa ciotola (5), poi copriteli con lo zucchero (6).
Prendete a questo punto le mele (7), lavatele e sbucciatele e riducetele a tocchettini aggiungendole ai cachi e allo zucchero (8), poi mescolate bene il tutto (9), copritelo accuratamente e mettetelo in frigorifero per qualche ora, meglio se per una notte intera.
Dopo che il composto avrà riposato versatelo in una pentola capiente (10), aggiungete la buccia del limone, che avrete ben lavato, evitando di prelevare la parte bianca che risulta amarognola (11), accendete il fuoco e portate ad ebollizione (12).
Schiumate la marmellata man mano (13), e fate cuocere per circa un’oretta a fuoco moderato finchè avrà iniziato a rapprendere (14).
A questo punto frullate per bene la vostra marmellata (15-16), poi aggiungete il rum (17), e fate cuocere ancora per un quarto d’ora circa, poi fate la prova della consistenza versando un cucchiaio di marmellata su un piattino, inclinatelo e se la marmellata scende lentamente allora è pronta, se invece scende ancora velocemente lasciatela sul fuoco ancora 10 minuti e poi rifate la prova.
Se la marmellata ha la giusta consistenza iniziate ad invasarla in vasetti già precedentemente lavati e sterilizzati fino ad arrivare a circa 1 cm dal bordo (19-20-21), quando avrete finito di invasare tappate subito con tappi nuovi anch’essi sterilizzati e capovolgeteli per almeno 10-15 minuti (22), così facendo inizia il processo del sottovuoto.
Passati circa 15 minuti capovolgete nuovamente i vostri vasetti e fateli raffreddare completamente, quando saranno completamente raffreddati controllate che abbiano fatto il vuoto e riponeteli in dispensa per almeno un mese prima di utilizzare la marmellata per far si che i sapori si amalghimino tra loro, i vasetti che eventualmente non hanno fatto il vuoto teneteli in frigorifero e consumateli entro una decina di giorni.
Ecco a voi il risultato finale.
Buon appetito!
Anche io ho ricevuto una cassetta di cachi in regalo : tu mi hai l’idea giusta GRAZIE!
Grazie 🙂 sprecare la frutta e la verdura è una cosa che non ci piace proprio… così troviamo tutti i modi per conservarli e gustarli tutto l’anno 🙂 facci sapere se la fai e se ti piace!
I miei fornitori di caki sono tutti deceduti. Per questo è un frutto che mi mette tristezza, benchè mi piaccia molto. Sempre rimango sconvolta dalla quantità di vasetti che producete 🙂 Se andate in carestia ditemi qualcosa 😉
Mi spiace che ti metta tristezza…diciamo che i vasetti sono molti anche perchè spesso vengono regalati agli amanti delle marmellate 🙂
Fate tutto in casa anche per gli altri!
A volte si 🙂
Che delizia deve essere!
Grazie! effettivamente è una delle nostre marmellate preferite 🙂
Immagino!
Che buoni!!
Grazie! non vediamo l’ora di assaggiarla…un mesetto di attesa….se non cediamo prima 🙂