Marmellata di Castagne

Siamo in pieno autunno e uno dei frutti più buoni e duttili è sicuramente la castagna…oggi vi proponiamo una ricetta semplice per ottenere una marmellata di castagne da gustarvi durante tutto l’anno, non è velocissima da fare ma vi ripagherà in ogni suo cucchiaio di ogni sforzo fatto!
INGREDIENTI:
3 Kg di castagne
1.2 Kg di zucchero
800 ml di acqua
PROCEDIMENTO:
Prendete le vostre castagne, lavatele bene e scolatele (1), togliete la buccia esterna aiutandovi con un coltello (2), quando le avrete spellate tutte mettetele in una grande pentola con acqua fredda e portate a bollore (3), quando arriva a bollore abbassate un pochino la fiamma e fate cuocere per almeno un’ora e mezza.
Dopo un’ora e mezza verificate che le castagne siano tenere (se non sono ancora tenere cuocere ancora per un pò) e scolatele un pochino alla volta (4), versatele poi nel passapomodoro (5) e iniziate a “spremerle” in modo che si riduca in purea (6), se non avete un passapomodoro potete usare anche un passaverdura e il risultato è uguale anche se ci vorrà un pochino più tempo.
Quando avrete finito di passare le castagne mettetele in una grande pentola (7), aggiungete l’acqua (8) e lo zucchero (9)
Mescolate bene il tutto e portate a bollore (10), quando prende bollore abbassate un pochino la fiamma e fate cuocere per circa mezz’ora (11), passata la mezz’ora fate la prova della consistenza, prendete un piatto e versatevi un cucchiaio di marmellata, se scivola lentamente è pronta (12), in caso contrario fate cuocere ancora qualche minuto e rifate la prova finchè non avrà la giusta consistenza.
Quando la marmellata è pronta invasatela ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati (13-14) arrivando a circa 1 cm dal bordo, quando tutti i vasetti sono pronti (15) tappateli con coperchi nuovi anch’essi sterilizzati e capovolgeteli (16)
Passati circa quindici minuti capovolgete i vasetti, aspettate che si raffreddino completamente e poi controllate che i vasetti abbiano fatto il vuoto, se qualcuno non ha fatto il vuoto consumatelo entro qualche giorno, i vasetti che hanno fatto il vuoto riponeteli in dispensa e aspettate almeno un mesetto prima di assaggiarla…se ci riuscite!!
Potete gustare la vostra marmellata su una buona fetta biscottata o ancora meglio su una buonissima crostata!
Buon appetito!
Ma voi siete peggio di me! Quando riuscirete a finire tutta questa marmellata!?
Anche io la faccio (poca giuro) ma metto una puntina di vaniglia o un goccio di rum.
effettivamente….iniziamo a non avere più dove metterle, fortuna arriva Natale e sono regali graditi 🙂 si effettivamente di solito aggiungiamo un alcolico ma questa volta ci siamo scordati 🙂
La marmellata di castagne la amo *_* in Corsica ne ho comprata un sacco, volevo provare a farla, ma alla fine non ho avuto il tempo. La cosa più difficile è sbucciare le castagne. Io di solito le faccio bollire e poi le sbuccio, il problema è che bella calde è facile, appena si raffreddano diventa un disastro. È tanto difficile sbucciarle da crude? Togliete anche la pellicinia interna?
Ciao! Noi togliamo a crudo la buccia esterna, poi le facviamo bollire e poi le passiamo,
Passandole con il passapomodoro o il passaverdura belle bollenti la buccia interns viene separata e resta divisa dalla polpa!
Scusami ho fatto casino con la risposta, sono con il cell e non riesco a correggere 😀
Non sapevo si potesse fare! Vabbè che da noi non sono usatissime, ma sembra buonissima 😀
È un po lunghetta…ma è davvero buona 😀
Immagino!!
Devo assolutamente mostrarla a mia mamma! La adorerà!
😀
Complimenti molto interessante….mi piace molto questa marmellata!!
Grazie . Buona giornata, Marcella.
Grazie a te della visita 😀
Il piacere anche mio. Buona giornata.
Che lavorone! Bravi, sicuramente sarò buonissima.
Grazie mille, la bontà fa dimenticare la fatica 😀
adoro la marmellata di castagne…ottima questa ricetta! ciau
Grazie! 😀