Marmellata di Pesche

INGREDIENTI:
3 Kg di pesche noci
2.1 Kg di zucchero
3 Bicchieri di acqua
La buccia e il succo di 2 limone non trattati
PROCEDIMENTO:
Lavate le pesche in abbondante acqua (1), poi asciugatele e togliete il nocciolo (2) e fatele a pezzetti piccoli (3-4)
Prendete poi 2 limoni e lavateli bene (5), aggiungete prima la buccia facendo attenzione a non prelevare la parte bianca che resta amara, e poi spremeteli e aggiungete il succo alla frutta (6-7)
A questo punto mettete il composto in una pentola abbastanza capiente (8), aggiungete l’acqua (9) e lo zucchero (10), schiumate man mano la vostra marmellata (11), dopo circa 45-50 minuti eliminate le bucce del limone dalla marmellata (12) e fate cuocere ancora 5-10 minuti (13), fate poi la prova della consistenza, mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino, se la marmellata scorre velocemente è ancora presto e farete cuocere ancora qualche minuto per poi rifare la prova, se invece la marmellata scende lentamente allora è pronta (14), togliete dal fuoco e iniziate ad invasare ancora bollente.
Prendete i vostri vasetti già precedentemente sterilizzati e iniziate a riempirli sino ad un cm dal bordo (15-16-17).
Finito di invasare tutta la marmellata chiudete i vasetti con coperchi nuovi anch’essi sterilizzati (18) e capovolgete i vasetti per almeno 10-15 minuti (19) , passati i 10-15 minuti girate nuovamente i vasetti (20), lasciateli raffreddare completamente e verificate che abbiano fatto il vuoto, ovvero premete il tappo al centro se sentite un “click” il vuoto non è stato fatto in quel caso consumate la marmellata entro pochi giorni, se invece il vuoto è andato a buon fine riponete i vasetti in un luogo fresco e buio e aspettate almeno 1 mese prima di mangiarla….se ci riuscite!!
Buon appetito!
Bravissimi! Io ne faccio sempre troppo. Non so voi, ma i vasetti sono tanti 😀
Grazie! Si effettivamente anche da noi i vasetti sono sempre tanti…ma non sappiamo fare a meno delle nostre marmellate in inverno! 😀
Bella ricetta, ti va di passare a vedere le mie? Grazie se lo farai 🙂
Grazie! Sono passato ora ma sono di fretta…questa sera guarderò meglio! 🙂
Grazie mille ?
A me piace guardare come si fa, ma non girare ahahaha
Come si può notare, anch’io amo preparare le marmellate e voi con le vostre mi avete conquistata! Belle ricette spiegate veramente bene. Iscritta!! 😉
Grazie!presto prepareremo delle marmellate molto molto particolari!! Anche sul tuo blog abbiamo visto molte ricette molto interessanti e da provare assolutamente! Seguiremo con molto interesse il tuo blog 🙂
Non vedo l’ora! Passate quando volete, siete sempre benvenuti 🙂
Sarà molto buona
Grazie!Confermo 😀 sa di futta e non di zuccheri come quelle del supermercato..e ci vuole poco per farla!
?