Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Cruschi

Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Cruschi

Ricetta Gluten Free, con farina di ceci, queste orecchiette Home Made sono il top. Gustose e Golose


Buongiorno a tutti, oggi Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Peperoni Cruschi: un piatto “Classico” di mia suocera che Pierre ha rivisto per chi è intollerante, come lui, al glutine!

Vi abbiamo già detto che Pierre ha scoperto recentemente di avere questa intolleranza. Ma quello che non vi abbiamo ancora detto, è che sino a 2 anni fa lui era un mangiatore folle di pasta. La sua porzione era sempre di almeno 2 etti, diceva che meno di quella era un assaggio.

Dopo i problemi di salute di un paio d’anni fa e con la scoperta anche dell’intolleranza, la sua voglia di pasta è scomparsa così dall’oggi al domani. Ma quando gli vengono in mente i piatti “storici” di sua mamma iniziano i problemi. Fare la pasta fresca gluten free in casa è un po più problematico di una pasta fresca tradizionale.

Ma è testardo come un mulo e piuttosto che comprare la pasta gluten free, si è messo in testa che piano piano deve imparare.


Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa


Stiamo seguendo, con piacere, il video corso sulla cucina pugliese che i nostri amici di Cookpad Italia hanno organizzato in questo periodo. Questa settimana il tema erano le orecchiette con le cime di rapa (qui trovate una nostra vecchia ricetta).

Ecco, questo era il piatto che tutta la famiglia chiedeva sempre a mia suocera. Lei faceva delle orecchiette fantastiche, le faceva però solo un paio di volte l’anno. Il motivo è subito detto, quando si sapeva la sua casa si riempiva, tutti volevamo mangiarle. Così, poverina, passava una notte a prepararle (le faceva di notte perché non voleva nessuno tra i piedi!!!) ne faceva in abbondanza, ma non erano mai abbastanza!

Pierre non ha esitato, doveva riuscire nell’intento di fare le orecchiette gluten free. Ha deciso di utilizzare una farina di ceci, e di condire il piatto rivisitando leggermente la ricetta di sua mamma. Ha creato un crema di cima di rapa, ha sgranato della salsiccia e ha finito il piatto con peperoni cruschi (dell’azienda Ge.nu.i.no)e del peperoncino.


Ecco per voi le Orecchiette Gluten Free con cime di rapa, salsiccia e peperoni cruschi!


La parte più difficile di questa ricetta è senz’altro preparare le orecchiette gluten free. L’impasto con la farina di ceci ha fatto tribolare Pierre, sopratutto all’inizio, dove non gli riuscivano, ma poi ci ha preso la mano e le ultime erano “quasi” perfette!

Il gusto invece non si discute, i sapori sono abbastanza un classico. Non c’erano dubbi, la crema di cime di rapa ha legato la pasta e la salsiccia con il croccante dei peperoni cruschi hanno dato “sostanza” a tutto il piatto.

Anche questa volta devo ammettere che aveva ragione lui, la pasta fatta in casa, anche se gluten free, è decisamente un’altra cosa: consistenze e profumi non hanno eguali.

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa


INGREDIENTI PER 4 PERSONE


Orecchiette Gluten Free con cime di rapa
  • 320 Gr di farina di ceci
  • 150 gr di acqua circa
  • 200 gr di salsiccia
  • 1 kg di cime di rapa
  • peperoni cruschi qb
  • peperoncino piccante qb
  • sale e pepe qb

La ricetta delle nostre Orecchiette Gluten Free con cime di rapa


Iniziate mettendo la farina di ceci su una spianatoia e formate la classica fontana. Aggiungete l’acqua poco alla volta e lavorate man mano, sarà un’impasto abbastanza appiccicoso (purtroppo la farina di ceci è così). Per aiutarvi a far si che non si appiccichi troppo all’asse utilizzate della farina di riso. Lavorate il tutto sino ad ottenere un panetto abbastanza omogeneo, non lavorate troppo altrimenti sarà ancora più appiccicoso. Lasciate riposare coperto per una mezz’ora.

Mentre il panetto riposa prepariamo il condimento. Mettete sul fuoco una padella antiaderente e appena sarà calda sgranateci la salsiccia. Fate cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti in modo che sia ben dorata. A quel punto toglietela dalla padella con un mestolo forato e tenetela da parte. Lasciate il grasso nella padella.

Aggiungete al fondo della salsiccia il peperoncino se di vostro gradimento. Una volta che sarà soffritto aggiungete la cima di rapa che avrete mondato, salate leggermente e fate appassire a fuoco deciso per pochi minuti.

Quando sarà appassita dividetela in due parti, una metà frullatela molto bene con un frullatore ad immersione e l’altra tenetela da parte. Rimettete in padella (che nel frattempo avrete spento) la crema di cima di rapa e tenete da parte.


Ed ora la parte divertente!!


Riprendete il panetto di pasta alla farina di ceci. Lavorate un po per volta,con la spianatoia ben infarinata con farina di riso, sino ad ottenere dei filoncini del diametro di circa 1 cm. A questo punto riduceteli a tocchettini di 1 cm di lunghezza. Con il pollice schiacciate ogni pezzetto girando leggermente e poi “rivoltatelo” per dargli la forma di orecchietta. Con questo impasto non sono riuscito ad utilizzare il metodo con il coltello, è troppo appiccicoso ed era un disastro.

Continuate sino a terminare l’impasto. E’ sicuramente più complicato che utilizzando farine con il glutine, ma, con pazienza e con qualche prova riuscirete ad ottenere delle orecchiette quasi perfette!

Una volta che avrete terminato di fare le orecchiette tuffatele in abbondante acqua salata. Nel frattempo riaccendete la padella con la crema di cima di rapa. Fate cuocere per 4-5 minuti, poi scolatele direttamente nella crema di cima di rapa, amalgamate il tutto aggiungendo anche la salsiccia. Fate saltare per un paio di minuti.


Ed ora le vostre Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa sono pronte!


Non vi resta che impiattare servendo una generosa dose. Finite il piatto con delle cime di rapa che avevate tenuto da parte e un’abbondante spolverata di peperone Crusco!!

Orecchiette Gluten Free con cime di rapa

Il piatto è venuto veramente bene. Le orecchiette hanno retto la cottura alla grande, anzi sono risultate davvero gustose e non gommose. L’insieme dei sapori era qualcosa di davvero esagerato. Il gusto caratteristico delle cime di rapa è stato esaltato dalla salsiccia e dalla croccante dolcezza del peperone crusco.

Anche se non sono come le orecchiette di mia suocera, quelle erano “le ORECCHIETTE”, devo ammettere proprio che Pierre ci è andato vicino. Alla fine io gli dico sempre che assomiglia tanto a sua mamma in tutto e per tutto, e man mano che passa il tempo, anche in cucina, gli somiglia sempre di più!

Speriamo di aver dato un’idea a chi deve combattere tutti i giorni con l’intolleranza al glutine, facendo vedere che non è cosi difficile preparare un piatto davvero gustoso!

Buon appetito!



Lasciaci un tuo commento!