Pappa al Pomodoro Senza Glutine

Pappa al Pomodoro Senza Glutine

Ricetta Facile, veloce e in versione senza glutine per questa per un classico della cucina Toscana: Pappa al Pomodoro Senza Glutine, golosa e irresistibile!


E dopo la nostra Pagnotta Senza Glutine Fatta in Casa oggi vi presentiamo sua Maestà: Pappa al Pomodoro Senza Glutine, un classico della cucina Toscana trasformato in versione senza glutine!

Ve lo avevamo anticipato che la nostra pagnotta sarebbe servita per un piatto davvero gustoso. Abbiamo un debole per la Toscana, e siamo fortunati di essere abbastanza vicini per scapparci appena possibile (qui la nostra ultima vacanza in Toscana).

Una nostra cara amica è toscana ed è una cultrice della cucina della sua terra. Abbiamo conosciuto Serena tramite Cookpad Italia, abbiamo stretto una bellissima amicizia con lei e con Marco (Zina) e spesso ci scambiamo idee e consigli!


Mai stravolgere un classico!!


Parlando con Serena qualche giorno fa abbiamo nominato la Pappa al Pomodoro, a me e a Vivy è subita venuta voglia, ogni volta che andiamo in Toscana non possiamo farne a meno!

Ci siamo fatti dare la Sua ricetta e abbiamo deciso di riproporla pari pari, con la solo eccezione dell’utilizzo del Pane Senza Glutine, cerchiamo sempre di non stravolgere i grandi classici della cucina italiana, sono dei capisaldi ed è giusto che si mantengano le tradizioni, proprio per questo abbiamo anche deciso di utilizzare una pentola in Coccio, per una cottura lenta e delicata (qui i nostri consigli per queste pentole).


Ecco per voi la nostra Pappa al Pomodoro Senza Glutine


Un piatto della cucina povera, ma che di povero non ha proprio nulla, pochi e gustosi ingredienti, una cottura lenta e la voglia di assaporare i sapori di una volta. Pappa al Pomodoro Senza Glutine, ecco il segreto di questo piatto: la semplicità e la genuinità.

Grazie ancora a Serena, una ricetta davvero semplice ma dal risultato eccezionale.

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

#iorestoacasa


INGREDIENTI:


Per 6 persone
  • 10 Pomodori ben maturi (circa 1,5 kg)
  • 8 fette di Pane Senza Glutine Fatto in Casa (circa 400 gr)
  • 2 scalogni
  • 2 spicchi d’aglio
  • Basilico Fresco q.b.
  • brodo vegetale q.b.
  • Sale, pepe e Olio EVO qb
pappa al pomodoro senza glutine


La ricetta della nostra Pappa al Pomodoro Senza Glutine


Iniziate mettendo in una casseruola in terracotta un paio di cucchiai di Olio EVO, l’aglio privato dell’anima e i due scalogni affettati finemente (potete utilizzare la cipolla se preferite). Fate appassire a fuoco dolce.

Una volta che saranno appassiti aggiungete i pomodori che nel frattempo avrete fatto a tocchetti, noi su consiglio di Serena non abbiamo tolto la pelle. Se a voi non piace potete prima sbollentarli 2 minuti incidendo a croce la pelle in modo da farla staccare bene. Aggiungete anche il basilico spezzettato a mano, salate. Fate cuocere a fuoco lento sino a che si saranno ammorbiditi.

Nel frattempo che i pomodori appassiscono tagliate il pane a cubetti.

Quando i pomodori saranno appassiti aggiungete il pane, mescolate bene e se è troppo asciutto aggiungete il brodo (noi ne abbiamo aggiunto circa 1/2 litro), regolate di pepe e fate cuocere a fuoco molto dolce per circa 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Sarà pronta quando sarà cremosa e densa. Man mano che cuoce se serve aggiungete altro brodo, in base al tipo di pane potrebbe servire più o meno liquido. Con il pane senza glutine è ancora più variabile in quanto assorbono molti liquidi.


E ora un pochino di riposo prima della degustazione!


Quando la vostra Pappa al Pomodoro sarà pronta spegnete e lasciate riposare 15-20 minuti prima di servirla. Impiattate ancora ben calda finendo il piatto con dell’altro basilico fresco e un abbondante giro d’Olio EVO, naturalmente Toscano!



Un piatto delizioso della cucina “povera” Toscana, dove con pochi e semplici ingredienti si ottiene un risultato sbalorditivo, una Pappa al Pomodoro Senza Glutine da leccarsi i baffi. Cremosa e gustosa come pochi altri piatti sanno essere!

Io nel mio piccolo spero di aver reso onore a questo piatto, e sopratutto di non aver deluso Serena!

Buon appetito!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa



Lasciaci un tuo commento!