Pitta Salentina Ricetta Vegetariana facile e Golosa

Pitta Salentina Ricetta Vegetariana facile e Golosa

Ricetta facile e veloce, in versione vegetariana per la nostra Pitta Salentina, un piatto unico Super!


Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo un classico pugliese, la Pitta Salentina, ricetta vegetariana facile e golosa per un piatto unico che piacerà proprio a tutti!

I nostri amici di Cookpad Italia hanno organizzato un Video Corso sulla cucina pugliese. Questa settimana c’era tra le ricette quella della Pitta salentina, una ricetta molto golosa e facile da preparare. Chi voleva poteva provare a personalizzarla a proprio modo, potevamo noi non partecipare?

Questa ricetta mi ha ricordato subito un piatto che faceva spesso mia mamma, il Gateau di patate. Lei utilizzava questa ricetta quando voleva essere sicura che nessuno si sarebbe lamentato. Nella sua versione la farcitura era a base di prosciutto cotto e formaggio, un classico che tutti noi divoravamo in men che non si dica! (qui trovate un’altro piatto di “Nonna Erminia”)

Vivy era già da qualche tempo che mi lanciava la battutina sul Gateau, voleva che lo preparassi, stava diventando abbastanza insistente… Per me però il “suo” Gateau di Patate è una ricetta che ancora oggi apre troppi cassetti dei ricordi e quindi ogni volta trovato una scusa per cambiare discorso.

Poi è arrivata questa “proposta”, con l’idea che fosse un’altro piatto mi sono fatto coraggio mi sono deciso a prepararla. All’inizio è stata dura, ogni passaggio mi ha riacceso ricordi, ma la cucina è anche questo, emozioni, e questo piatto sicuramente me ne ha create davvero tante!


La ricerca degli ingredienti per renderla indimenticabile


Volevo cercare per questa ricetta un mix di ingredienti che unisse quelli base della tradizione (cipolla, olive e pomodorini) con qualche ingrediente nuovo.

Ho pensato che la base di cipolle e pomodorini non andava cambiata, però ho cercato di dare un gusto particolare sostituendo le olive nere con quelle taggiasche.

Giusto quella mattina avevamo trovato al mercato dei deliziosi peperoni dolci piccolini di vari colori. Ho subito pensato che il loro gusto dolce ma deciso poteva dare quel tocco in più a questo piatto.

Tutto era deciso, mi sono messo all’opera, il piatto è davvero facile e veloce da preparare, in men che non si dica la Pitta Salentina era in forno!


Ecco per voi la Nostra Pitta Salentina Ricetta Vegetariana Facile e Golosa


La ricetta è venuta davvero bene, ogni boccone tirava il successivo, golosa, leggera e dai gusti ben armonizzati è stata davvero un successo. In più vista la sua facilità di preparazione questa è una ricetta adatta anche a chi è meno esperto.

Devo proprio ringraziare gli amici di Cookpad Italia senza questa loro “sfida” non avrei forse mai rifatto questa deliziosa ricetta. Il ricordo di mia mamma in questa ricetta è stato di grande ispirazione, ogni passo che facevo lei era li a suggerirmi qualche “trucco”, le mani lavoravano da sole…Il piatto aveva i suoi “profumi” anche se gli ingredienti non erano gli stessi!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa


INGREDIENTI 2 PERSONE


Pitta salentina ricetta
  • 600 gr di Patate Lesse
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 2 cipolle rosse
  • 300 gr di pomodorini
  • 200 gr di peperoncini dolci
  • 2 uova
  • 50 gr di olive taggiasche
  • 50 ml di Olio EVO
  • Sale qb
  • Pepe Malabar Affumicato

La ricetta della nostra Pitta Salentina


Iniziate mondando e affettando le cipolle abbastanza finemente. Mettetele poi in una padella con l’Olio EVO (sembra molto ma è l’unico grasso della ricetta) e fatele stufare a fuoco medio. A parte lavate e tagliate i pomodorini in 4 e una volta che le cipolle saranno appassite aggiungeteli nella pentola. Salate e pepate e fate appassire a fuoco dolce.

Mentre i pomodori appassiscono lavate bene i peperoncini dolci. Una volta lavati tagliateli a metà e togliete i semi e le pellicine bianche, poi affettateli grossolanamente. Una volta che i pomodorini saranno appassiti aggiungete nella padella i peperoni e le olive taggiasche, fate cuocere tutto per una decina di minuti. Quando sarà pronta lasciatela intiepidire nella padella, regolate in caso di sale e pepe a vostro piacimento.

A questo punto prendete le patate e, con l’aiuto di uno schiacciapatate, riducetele in purea. Una volta ottenuta la purea aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, sale e pepe e impastate bene.


Il “Montaggio” della Pitta Salentina


Ora non vi resta che “montare” il piatto. Prendete una teglia in terracotta (noi abbiamo deciso per 4 cocottine monoporzione) e mettete sul fondo un poco delle verdure saltate. Poi create un primo strato di patate in modo che arrivi a circa metà della cocottina, poi create un’altro strato di verdure saltate e chiudete con un’altro strato di patate. In ultimo finite con delle altre verdure saltate. Infornate in forno già caldo a 200° per circa una mezz’oretta, comunque finché saranno ben dorate in superficie!


La Pitta Salentina in tavola!


Una volta cotte non vi resta che lasciarle riposare qualche minuto e poi servire direttamente a tavola, noi le abbiamo servite su dei mini taglieri in legno. Il piatto è rustico e il legno ci sembrava una buona soluzione!

E’ un piatto davvero molto ricco e goloso, un piatto unico che potete tranquillamente utilizzare anche nei vostri pranzi importanti.

Pur nella sua semplicità questo piatto racchiude tante tradizioni delle nostre nonne. Loro con pochi e semplici ingredienti erano sempre capaci di portare in tavola piatti ricchi di sapori, profumi e al tempo stesso nutrienti e sani!

Mi raccomando, se mai dovesse avanzarvene, il giorno dopo riscaldata è ancora più buona, quindi se volete un consiglio spassionato fatene in abbondanza…non ve ne pentirete!

Buon appetito!



Lasciaci un tuo commento!