Buongiorno a tutti. Vi proponiamo una raccolta di ricette con i Missoltini. Qui trovate sia le ricette più classiche del Lago di Como sia le ricette che negli anni abbiamo creato e perfezionato. Abbiamo sempre i Missoltini in frigorifero, li produciamo in casa, come si facevano una volta (qui trovate la descrizione dei Missoltini). Un ingrediente importante e caratteristico del territorio, che spesso si finisce per utilizzare nella sua purezza. Noi invece ne abbiamo fatto un ingrediente a tutto tondo, da utilizzare in tante combinazioni! Dai classici piatti del territorio come la polenta e Missoltino (anche in una versione rivisitata) ai piatti più moderni come i Tagliolini al Missoltino, sino all’ultima nostra creazione, il Risotto con Missoltini, Burrate e Cipolle Marinate!


Polenta_e_missoltino

Polenta e Missoltini

La ricetta per eccellenza a base di Missoltini, polenta abbrustolita sui carboni (ora in piastra) e Missoltino grigliato! Un piatto povero, ma ricco di gusto e tradizioni.


Tortino di Polenta con Mousse di Missoltino e Radicchio Brasato

Una nostra rivisitazione del classico Polenta e Missoltino. La polenta è stata servita in forma di tortino, con il missoltino abbiamo creato una mousse e abbiamo abbinato il radicchio brasato per dare un’impronta amarognola al piatto .


Crostino-lardo-missoltino-e-miele

Crostino con crema di Lardo, Missoltino e Miele

Un’antipasto nato durante l’ultima vacanza in Lunigiana, dove abbiamo acquistato del Lardo di Colonnata e del Miele di Erika. Un mix di sapori davvero particolare!


tagliolini_al_missoltino

Tagliolini al Missoltino (specialità tipica del Lago di Como)

Il primo piatto “alternativo” a base di missoltino che abbiamo creato. Diventato oramai un must della nostra cucina, gli amici e i parenti lo chiedono ogni volta. Semplice, gustoso e ricco di sapori!


Risotto_missoltino_burrata_cipolla_tropea

Risotto al Missoltino con Burrata e Cipolle Marinate

Ed ecco l’ultimo nato nella nostra cucina, il gusto sapido del missoltino viene smorzato dalla dolcezza della burrata, l’acidità delle cipolle marinate completano il piatto. Assolutamente un piatto da provare.