Risotto con Funghi Porcini e Salsiccia

Un risotto classico, senza tempo, che vi farà gustare al meglio due ingredienti eccezzionali
Buongiorno a tutti!
beh che dire, la ricetta parla da sola, un classicissimo risotto autunnale, con funghi porcini e salsiccia nostrana….
Sicuramente questo piatto ad ogni “fungiatt” (cercatore di funghi in comasco) evoca dei ricordi, poichè la ricerca dei funghi è normalmente una passione di famiglia, a me particolarmente ricorda quando, ragazzino, uscivo le prime volte con mio padre e con un zio che oramai non c’è più.
Si andava nei boschi vicino al lago di Montorfano (mio paese di nascita) e una volta lì si iniziava a cercare questi deliziosi frutti del bosco, ogni volta era una ricerca spasmodica, tra mio padre e suo fratello c’era sempre una “battaglia” sui posti, anzi sugli alberi, da cui iniziare la ricerca, ognuno dei due aveva le sue zone preferite e le sue teorie riguardanti il sole, la rugiada notturna e il periodo in base alla luna, ognuno dei due voleva averla vinta…alla fine giravamo, anzi “battevamo” tutte le loro piante e si tornava a casa contenti e con i cestini carichi di Porcini….
Io in tutto quello ero quasi solo uno spettatore visto che preferivo correre e giocare nel bosco, ma la passione mi è rimasta e, ancora oggi, non manco di fare almeno un’uscita all’anno in quelle zone, anche se oramai di porcini, lì, non se ne trovano più, ma la passeggiata, con Vivy e Jack (il nostro piccolo cucciolo di casa), in quei boschi è sempre qualcosa di speciale, i pensieri tornano e ogni volta mi fanno sorridere e tornare a casa allegro e spensierato!
Avevamo a pranzo degli amici, e una di loro era già da parecchio tempo che ci stressava chiedendoci un risotto con i porcini, abbiamo preso la palla al balzo, abbiamo aggiungo anche della buona salsiccia nostrana, il tutto per un piatto davvero semplice ma dai gusti intensi.
Abbiamo utilizzato dei funghi che abbiamo essiccato noi quando, nel pieno della stagione, ce ne hanno regalati in grandi quantità e per non sprecarli abbiamo deciso di conservarli secchi e pronti per tanti utilizzi.
Ed ecco per voi il nostro Risotto con Funghi Porcini e Salsiccia Nostrana
Un piatto semplice, dal gusto intenso e delicato allo stesso momento, ottimo per gustare in compagnia questo delizioso frutto del bosco che è il Porcino.
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 320 Gr di Riso Carnaroli (Cascina Alberona)
- 300 Gr di salsiccia nostrana
- 50 Gr di porcini secchi
- 30 Gr di Burro
- 1 Bicchiere di vino bianco secco
- 1 Lt di brodo vegetale
- Timo selvatico qb
- Santoreggia qb
PREPARAZIONE:
Iniziate mettendo a bagno i funghi in poca acqua tiepida una mezz’ora prima.
Preparate il brodo con carote, cipolle, sedano e patate (oppure se lo avete mettetelo a scaldare).
In una padella antiaderente “sgrassate” la salsiccia, mettete un filo d’olio e fate la salsiccia a tocchetti togliendo il budello, fatela dorare qualche minuto condendola con santoreggia e timo selvatico (non deve cuocere ma solo perdere i grassi e restare croccante)e poi tenete da parte.
Tostate il riso, mettetelo in una padella senza nessun grasso e fatelo tostare per qualche minuto, finchè diventerà traslucido e il profumo sarà intenso, a questo punto sfumate con il vino bianco, fate evaporare completamente e poi iniziate a bagnare con il brodo, mettetene poco per volta e aggiungete il successivo solo quanto il precedente sarà consumato, così facendo eviterete l’effetto “bollito” del riso, passati i primi 5 minuti aggiungete i funghi e anche la loro acqua in modo che tutto il profumo resti nel risotto, mescolate e continuate la cottura con il brodo.
Continuate sino a 3/4 di cottura (dipende dal riso e dal vostro gusto, ma indicativamente 15 minuti da quando avete sfumato con il vino), poi aggiungete la salsiccia, mescolate e portate a cottura sempre con poco brodo per volta, quando mancheranno un paio di minuti alla cottura desiderata spegnete il fuoco, aggiungete il burro e fate la mantecatura lasciando il risotto molto cremoso, lasciate riposare un minutino
Non vi resta che impiattare questo delizioso piatto !
Buon appetito e alle prossime ricette.
Pierre e Vivy!