Risotto con Quaglie al profumo di Mandarino

Risotto con Quaglie al profumo di Mandarino

Ricetta semplice per questo Risotto con Quaglie al profumo di Mandarino, veloce e dai profumi inebrianti!


Buongiorno a tutti, oggi abbiamo preparato un fantastico Risotto con Quaglie al profumo di Mandarino,! come vi abbiamo anticipato nell’ultimo post oggi vi proponiamo questa ricetta per riutilizzare gli avanzi.

Da noi non si butta niente, anzi, si cerca di recuperare anche degli “scarti” di altre ricette che altrimenti andrebbero buttati. Questo è un classico esempio della nostra filosofia.

Nell’ultima ricetta che vi abbiamo proposto (Quaglie Arrosto Saporite al profumo di Mandarino) avevamo delle carcasse di quaglia, era proprio un peccato buttarle. Li per li non sapevo proprio cosa farne e ho deciso di prepararci un brodo, alla fine è sempre utile e comodo averne uno pronto.

Quando però ho spento il brodo mi sono accorto che, anche se piccine, le carcasse avevano ancora una buona dose di carne. Già che c’ero le ho spolpate e ho tenuto la carne da parte.


Come riutilizzare la carne spolpata?


L’indomani stavo iniziando a preparare la cena, in frigorifero avevo il brodo di quaglia, la carne spolpata e 4 pezzetti di quaglia arrosto che erano avanzati.

Sicuramente con il brodo volevo farci un risotto (è un brodo molto delicato, davvero da consigliare) , avevo del buon Riso Vialone Nano dei nostri amici della Cascina Alberona da utilizzare; ma cosa fare della carne?

Mi è tornato in mente un’altro risotto “simile” che abbiamo fatto qualche tempo fa (risotto con fegatini zafferano e Piselli) e ho deciso di inserire la carne come ingrediente “principale”. Avevo sia quella già spolpata che quella avanzata ed ho deciso di utilizzare la spolpata nel risotto e quella avanzata a finire il piatto.

Mancava però qualcosa che desse carattere a questo risotto, infatti, sia il brodo che la carne lessa sono molto delicati. Ho, quindi, deciso per una riduzione “piccante” a base di succo di mandarino e prosecco rosè a cui abbiamo aggiunto del miele di tiglio per dare un gusto agrodolce.


Ecco per voi il nostro Risotto Con quaglie al profumo di Mandarino


Un risotto davvero gustoso, la delicatezza della quaglia viene contrastata dalla riduzione “piccante” di mandarino e il tutto completato dal gusto dolce delle cipolle caramellate.

La ricetta è molto facile da preparare, sia il brodo che il risotto, l’unica preparazione che va dosata attentamente è la riduzione al mandarino. Infatti se si esagera con il piccante si rischia di rovinare tutto il piatto.

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa


INGREDIENTI 2 PERSONE


Risotto con Quaglie
  • 150 gr di Riso Vialone Nano (Cascina Alberona)
  • 100 gr di carne di quaglia
  • 4 pezzetti di Quaglia Arrosto
  • 2 mandarini
  • 1/2 lt di brodo di quaglia
  • 1 bicchiere di prosecco rose
  • 1 cucchiaio di miele di tiglio
  • timo selvatico qb
  • peperoncino chipotle qb
  • Sale
  • Burro 10 gr

La ricetta del nostro Risotto Con Quaglie al profumo di Mandarino


Iniziate dalla riduzione “piccante” di mandarino. In un pentolino mettete il succo dei 2 mandarini, e anche qualche pezzo di buccia. Aggiungete il timo e il peperoncino chipotle (attenzione, basta 1/2 cucchiaino), aggiungete il prosecco rose e fate andare a fuoco vivace per una decina di minuti, finchè sarà ridotta a circa la metà.

A questo punto togliete le bucce del mandarino (altrimenti diventerà molto amara), aggiungete il miele e proseguite la cottura, abbassando la fiamma quasi al minimo, sino a che non sarà diventata bella densa. Spegnete e tenete da parte.

Mentre la riduzione termina la cottura iniziate a preparare il risotto. Mettete il riso in una padella senza olio o burro, fate tostare bene. Vi accorgerete che sarà ben tostato quando diventerà traslucido e si sentirà un buon profumo di tostato. A questo punto iniziate a bagnare con il brodo di quaglia, aggiungendo brodo quando il precedente sarà assorbito. A metà cottura del riso (circa 7 minuti) aggiungete la carne spolpata e continuate con il brodo sino a portare il riso quasi a cottura completa.


Il riposo e la mantecatura


Quando il riso sarà quasi a cottura spegnete il fornello e coprite con un coperchio un paio di minuti, questa fase è molto importante in quanto il riso riposa ed è pronto per la mantecatura. Passati i due minuti togliete il coperchio e aggiungete il burro, mantecate sino a che sarà assorbito il burro e il risotto sarà ben cremoso.


Non vi resta impiattare e servire!


Mettete il risotto sul fondo del piatto, aggiungete qualche cipolla caramellata e qualche scorzetta di mandarino, completate con 2 pezzetti di Quaglie Arrosto. All’ultimo aggiungete la riduzione di mandarino a vostro piacimento!

Questa ricetta è il classico esempio che in cucina dagli “scarti” nascono i piatti migliori.

Un risotto ricco, goloso, dai gusti ben bilanciati, dove la delicatezza della quaglia viene esaltata dalla riduzione “piccante” di mandarino e il tutto rinfrescato dal profumo del timo selvatico!

Buon appetito!



Lasciaci un tuo commento!