Risotto Zafferano e Scampi

La ricetta del nostro Risotto Zafferano e Scampi, gustoso e ricco vi farà fare sempre un figurone!
Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo il nostro Risotto Zafferano e Scampi, un risotto gustoso che abbiamo già sperimentato più volte, ed ogni volta è sempre un successone.
Questa volta abbiamo utilizzato questo risotto per il nostro pranzo di natale, ma spesso lo utilizziamo nelle nostre cene importanti. E’ un risotto semplice ma davvero gustoso.
Possiamo dirvi che questo è uno dei nostri piatti forti, è un piatto che ci riesce davvero bene e pensare che è nato quasi per caso qualche mese fa.
La salvezza degli avanzi….
Qualche mese fà avevamo organizzato una cena a base di pesce con degli amici. Come spesso ci capita abbiamo sbagliato la quantità di pesce acquistata. Il giorno dopo in frigorifero avevamo 4 scampi freschissimi e qualche coda di scampo che erano avanzate. Non potevamo certo sprecarle, non è nel nostro DNA. Ci siamo confrontati velocemente io e Vivy e subito abbiamo pensato ad un risotto.
Stabilito che sarebbero stati usati in un risotto abbiamo ragionato su cosa poter abbinare. Vivy ha pensato subito a dello zafferano in pistilli, lo ha nel DNA, è un ingrediente delle sue origini (come in questa ricetta). Io invece ho pensato a dei piselli (fortunatamente ne avevamo di surgelati in freezer) ed io li utilizzo molto in abbinamento allo zafferano e al pesce.
Ecco per voi il nostro Risotto Zafferano e Scampi
Non avevamo dubbi: il piatto sarebbe stato un successone, anche se erano degli avanzi!! I vari ingredienti, infatti, erano di ottima qualità e l’abbinamento era abbastanza un classico.
Come oramai nostra consuetudine abbiamo donato sapori e profumi diversi dal solito con l’utilizzo delle spezie. Abbiamo donato intensità al piatto con del Pimenton Agrodolce e freschezza con il Timo Selvatico, il tutto per un risultato davvero super!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

- 4 scampi
- 20 code di scampi
- 200 gr di polpa di scampi
- 200 gr di piselli surgelati
- 320 gr di riso semilavorato (Cascina Alberona)
- zafferano in pistilli
- Pimenton de la Vera Agrodolce qb
- Timo Selvatico qb
- 1/2 lt di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino bianco fermo
La ricetta del Risotto Zafferano e Scampi
Iniziate mettendo a bagno i pistilli di zafferano in acqua fresca in modo che rilascino il loro profumo e colore. A parte mettete le code di scampi in una ciotola e aggiungete il pimenton de la vera agrodolce. Mescolate bene e poi adagiate le code e gli scampi su di una teglia foderata di cartaforno, in ultimo aggiungete anche del timo. Tenete da parte.
Prendete la polpa di scampi e tagliatela grossolanamente con un coltello. Tenete da parte. Mettete sul fuoco una pentola e una volta calda aggiungete il riso senza altri condimenti. Fate tostare per qualche minuto finché non diventerà traslucido. A questo punto sfumate con un bicchiere di vino bianco fermo, fate evaporare completamente. A questo punto mettete gli scampi e le code di scampo in forno, a 180° ventilato per 12 minuti.
Una volta sfumato il vino aggiungete i piselli e continuate la cottura a fiamma bassa, bagnando il riso con il brodo per 10 minuti. Aggiungete brodo solo dopo che il precedente sarà assorbito.
Dopo 10 minuti aggiungete lo zafferano con la sua acqua che nel frattempo avrà assorbito il colore e il profumo. Mescolate e aggiungete anche la polpa di scampi e continuate la cottura per altri 5-6 minuti mescolando e aggiungendo brodo poco alla volta.
Quando il riso sarà cotto spegnete la fiamma e lasciate riposare 2 minuti, nel frattempo togliete dal forno gli scampi. Passati i 2 minuti mantecate il risotto con una noce di burro.
Ed ora via con l’impiattamento
Ora dovete solo impiattare, mettete il riso sul fondo del piatto, adagiate poi uno scampo al centro del piatto e finite aggiungendo qualche coda di scampo!

Ed ecco il piatto pronto per il servizio.
Come vi avevamo detto il piatto in se è molto facile ma i suoi profumi e il suo sapore davvero non hanno eguali!!
Il piatto,ai nostri amici, è piaciuto moltissimo!! Da quella volta in poi quando non abbiamo idee e vogliamo stupire i nostri ospiti questa ricetta torna sempre di attualità!
Buon appetito!