Tartare di Cernia con Melograno su Riso Venere

Tartare di Cernia con Melograno su Riso Venere

Ricetta semplice e veloce per una Tartare di Cernia con melograno e Riso Venere, un piatto gustoso e leggero


Buongiorno a tutti, continuiamo con le nostre ricette di Natale, oggi per voi la Tartare di Cernia con Melograno e Riso Venere, un piatto davvero eccezionale!

Ricetta molto semplice e veloce, in cui è importantissima la qualità della materia prima, in questo caso la Cernia. Per evitare qualsiasi problema di salute legato al pesce crudo, abbiamo optato per dei filetti di Cernia già abbattuti.

Nel nostro menù era fondamentale avere degli antipasti sfiziosi ma nel contempo abbastanza leggeri per non “appensantire” il pranzo: ci aspettava un secondo davvero ricco!!!


La nostra idea


Proprio per questo abbiamo deciso di preparare questa Tartare con agrumi e melograno e “rinfrescarla” con delle spezie per farla risultare saporita e fresca.

Nella scelta delle spezie abbiamo deciso di inserire anche una punta di peperoncino (Isot Biber) così da dare un tocco piccante al piatto. Di base abbiamo utilizzato il timo selvatico, molto fresco e aromatico, e abbiamo scelto un pepe al whisky e dei granuli di arancia, il tutto completato da succo di arancia e chicchi di melograno.

Questo mix di sapori ha dato alla nostra Tartare di Cernia un gusto davvero intenso ma delicato e non ha coperto il sapore della cernia stessa.


Ecco a voi la ricetta della nostra Tartare di Cernia con Melograno e Riso Venere


E’ un piatto veramente particolare, dove il croccante del Riso Venere (qui trovate un’altra ricetta semplice per utilizzarlo) fa da contrasto alla morbidezza della tartare, e dove il gusto della Cernia fa da assoluto protagonista!

Non vi resta che provare questa ricetta e tornare a raccontarci le vostre impressioni!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa


INGREDIENTI PER 6 PERSONE


Tartare di Cernia
  • 400 gr di Filetti di Cernia
  • 240 gr di rivo venere
  • 1 melograno
  • 1 arancia
  • 3 cucchiai di aceto di mele
  • granuli di arancia qb
  • timo selvatico qb
  • peperoncino isot biber qb
  • pepe al whisky qb

La ricetta della Tartare di Cernia con Melograno e Riso Venere


Iniziate dalla preparazione della tartare. Prendete i filetti di Cernia, togliete tutte le spine. Riduceteli dapprima in striscioline e a tocchettini. Cercate di ottenere una tartare abbastanza piccolina. Mettete tutto in una ciotola.

Ora aggiungete il melograno, le spezie (Timo, Pepe al Whisky e granuli di arancia), il succo di arancia e l’aceto di mele e mescolate bene il tutto. Coprite e mettete in frigorifero sino al momento dell’utilizzo, in ogni caso almeno un paio d’ore.

Nel frattempo che la Tartare di Cernia riposa in frigorifero preparate il riso venere. Fatelo bollire in abbondante acqua salata per il tempo di cottura (circa 35-40 minuti), mantenetelo comunque abbastanza croccante. Scolatelo e tenetelo da parte. Appena prima di servire condite il riso con poco sale e un filo di Olio EVO.


Tartare di Cernia e Melograno su Riso Venere


Impiattate formando uno strato di Riso Venere, adagiatevi sopra abbondante Tartare di Cernia e Melograno e finite con un filo di Olio EVO e qualche altro chicco di Melograno


Tartare di Cernia

Ora gustate questo favoloso piatto, dove il gusto deciso della cernia viene completato dal melograno e dal riso venere!

Buon appetito!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy!



Lasciaci un tuo commento!