Tortino di polenta con Mousse di Missoltino e Radicchio brasato – Ricetta tipica del lago di Como rivisitata in chiave moderna –

Tortino di polenta con Mousse di Missoltino e Radicchio brasato – Ricetta tipica del lago di Como rivisitata in chiave moderna –

Buonasera a tutti!

Oggi vi proponiamo una ricetta della tradizione del lago di Como, rivisitata in chiave moderna con l’aggiunta del radicchio brasato e in una forma diversa dal solito.

Il missoltino o “missultitt” nel nostro dialetto è una specialità tipica, a base di agoni (pesci tipici del nostro lago) pescati nei mesi di giugno e luglio, salati ed essiccati al sole, e poi conservati nelle “missolte” di legno sino al loro utilizzo solitamente a partire da dicembre.

Nella nostra cucina i missoltini sono molto utilizzati, dagli antipasti a base di polenta e missoltini, ai primi con delle buonissime tagliatelle con missoltini e pomodorini, e in altre variazioni, e sono un ingrediente che da ai piatti un gusto decisamente particolare e una sapidità molto accentuata. Proprio grazie alla loro versatilità e al fatto che noi li produciamo in casa e in abbondanza per noi sono un ingrediente molto utilizzato e in questa ricetta abbiamo pensato di rivisitare un classico piatto (pulenta e missultitt) in chiave decisamente più moderna, abbiamo creato una mousse con il missoltino, e l’abbiamo abbinata ad un tortino di polenta morbida e adagiato su un letto di radicchio brasato, il tutto per un risultato che senza giri di parole è decisamente particolare e per nulla scontato, un gioco di consistenze e di sapori che vi farà leccare i baffi!!

Ora sotto con la ricetta!

#noifacciamotuttoincasa #amoreperilkm0 #antipastidinatale #missoltino

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

2 ceppi di radicchio rosso
6 missoltini
250 gr di farina mista per polenta
1 carota
1/2 cipolla
1 bicchierino di rhum
Olio EVO, sale e pepe qb

PROCEDIMENTO:

Iniziamo preparando i Missoltini, pulite i missoltini dal loro olio, metteteli poi ad arrostire su di una bistecchiera ben calda, girandoli su entrambi i lati per farli ben arrostire (1-2), una volta pronti fateli intiepidire e poi eliminate le teste e le lische tenendo da parte tutta la polpa (3).

 

Una volta ottenuta la polpa dei missoltini, preparate un trito grossolano con la carota e la cipolla, mettetelo in una padella con poco Olio EVO e fate imbiondire, se serve aggiungete poca acqua finchè si ammorbidiscano (4-5), una volta ammorbiditi  aggiungete la polpa del missoltino e il rhum e fate cuocere per una decina di minuti in modo che tutto si amalgami bene (6), quando tutto sarà ben amalgamato trasferite in un bicchiere e frullate  con un frullatore ad immersione sino ad ottenere una mousse (7).

Ora preparate la polenta, portate a bollore 1 lt di acqua salata a cui avrete aggiunto un cucchiaio d’Olio EVO, quando bolle con l’aiuto di una frusta aggiungete la farina e mescolate bene (8-9), fate cuocere circa 45/50 minuti a fuoco medio mescolando di tanto in tanto finchè sarà pronta (10), appena pronta versatela in degli stampini a e fate intiepidire (11).

Nel frattempo che la polenta intiepidisce brasate il radicchio, mettete in una padella un filo d’Olio EVO e il vostro radicchio, salate leggermente e fate brasare a fuoco medio per una decina di minuti affinchè si ammorbidisca (12-14).

Ora non vi resta che montare il piatto, fate un fondo di radicchio, adagiatevi sopra il tortino di polenta e in ultimo una knell di mousse di missoltino….

Tortino di polenta con mousse di missoltino su letto di radicchio stufato-ar1-2

Buon appetito!



1 thought on “Tortino di polenta con Mousse di Missoltino e Radicchio brasato – Ricetta tipica del lago di Como rivisitata in chiave moderna –”

Lasciaci un tuo commento!