Verzata con salsicce e puntine

Vi proponiamo oggi un’altra ricetta con ingredienti di stagione, un piatto semplice da fare (anche se un pò lunghetto) e molto gustoso da mangiare, magari accompagnato anche da una buona polenta.
Potete farne anche in dosi maggiori e mangiarlo poi il giorno successivo riscaldato dove risulterà ancora più gustoso e saporito!
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
2 Salsicce
4-5 Puntine di maiale
1/2 Verza
1 Carota
1 Cipolla
1 Litro di brodo (noi abbiamo utilizzato il nostro dado essiccato)
2 Cucchiai di concentrata di pomodoro
2 Spicchi d’aglio
1 Bicchiere di buon vino rosso
Olio EVO, sale e pepe qb
PROCEDIMENTO:
Iniziate la preparazione mettendo in una casseruola 2 spicchi d’aglio in camicia e un pochino d’olio EVO e fate prendere di sapore (1), togliete poi l’aglio e aggiungete le 2 salsicce facendole rosolare bene (2), quando saranno ben rosolate aggiungete anche le puntine e fate rosolare anche loro (3).
Nel frattempo che le salsicce e le puntine stanno rosolando preparate in un’altro tegamino il vostro brodo, utilizzate circa 1 litro d’acqua e 2 cucchiai di dado essiccato (oppure se avete già del brodo pronto utilizzate quello) (4), quando sara arrivato a bollore aggiungete anche i 2 cucchiai di concentrata di pomodoro (5), a questo punto abbassate al minimo la fiamma e tenetelo sempre in caldo.
Quando le puntine e le salamelle saranno ben rosolate aggiungete il trito di carote e cipolla (6) e fate andare ancora qualche minuto in modo che i sapori si amalghimino tra di loro, poi sfumate con il vino rosso e fate evaporare bene (7).
Quando il vino sarà sfumato bagnate il tutto con del brodo (8), coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per almeno un paio d’ore (anche più, finchè la carne si inizia a staccare dalle ossa) aggiungendo man mano il brodo (9).
Quando la carne e ben cotta e morbida aggiungete le verze che avrete prima mondato e lavato facendole a grandi pezzi (10) coprite ancora con il coperchio e cuocete ancora almeno 40-45 minuti aggiungendo del brodo se necessario e regolando di sale e pepe (11), per quanto riguarda il tempo di cottura delle verze dipende molto dal vostro gusto, a noi piacciono abbastanza croccanti e quindi 40-45 minuti sono più che sufficienti ma se vi piacciono più morbide prolungate ancora la cottura sempre gestendo l’aggiunta del brodo.
Ecco a voi il piatto finito, servitelo ben caldo!
Buon appetito!
Io scommetto che è una leccornia! Proprio da leccarsi i baffi!!
Effettivamente è molto buona 😀 grazie dei complimenti
Prego!
Una cassuola semplificata ….?
Si si, diciamo un pochino più light 😀
Si ?
qui c’e’ proprio il piemonte in persona!!!!!!
ma ti devo sgridare subito:dov’e’ la pentola in coccio!!
io questo ben di Dio lo faccio nel coccio!ah ah ah!!!
Eheh hai pienamente ragione prr il coccio…solo che eravamo ” in trasferta ” e non avevamo la pentola a disposizione 😀
ahhh ecco spiegato il tutto!!!!in ogni caso,non puo’ venirti male la ricetta!!!!troppo brava!
Grazie per i complimenti 😀