Zuppa di verdure cotta nel coccio

Una minestra calda e dai gusti di una volta
Arriva l’autunno e con l’autunno i primi freddi, e con i primi freddi cresce la voglia di piatti caldi, oggi vi proponiamo una zuppa di verdure, potete utilizzare le verdure che più vi piacciano o che magari avete in abbondanza dagli ultimi raccolti degli orti. L’unico accorgimento è mettere sempre tra gli ingredienti un legume in modo che con la lenta e lunga cottura vi farà ottenere una zuppa bella cremosa!
Proprio per favorire la cremosità e per la lunga cottura di questa zuppa vi consigliamo di utilizzare una pentola in coccio che dona alla zuppa un gusto particolare e di “casereccio” come le zuppe che mangiavamo dalle nostre nonne!
INGREDIENTI:
2 cipolle medie
4 carote
2 gambi di sedano
A piacere – zucchine, patate, melanzane, taccole e cavolo nero o altre verdure di vostro gusto
Olio EVO qb
Sale e pepe qb
PROCEDIMENTO:
Mettete a bagno le lenticchie almeno un paio d’ore, meglio se per tutta la notte, in acqua fredda (1). Preparate tutte le vostre verdure (2), mettete in una pentola di coccio 3-4 cucchiai di Olio EVO (3) e iniziate a far riscaldare dolcemente la pentola, nel frattempo pulite e fate a tocchettini le cipolle, le carote e il sedano e aggiungeteli all’olio che nel frattempo si sarà intiepidito (4), fate imbiondire dolcemente il tutto.
Mentre il soffritto continua la cottura lavate e fate a tocchetti le vostre verdure, melanzane (5), patate (6), cavolo nero (7), taccole (8) e zucchine (9).
Quando il vostro soffritto sarà imbiondito (10), mettete il cavolo nero (11), le patate (12) e le melanzane (13) nella pentola aggiungendo anche un po di acqua (14) e fate cuocere a fuoco basso per una mezz’oretta mettendo il coperchio.
Passata circa mezz’ora scolate le lenticchie che avevate messo a bagno (15), unitele alle altre verdure in pentola e poi aggiungete la concentrata di pomodoro (16), le zucchine (17), le taccole (18), aggiungete dell’altra acqua in modo che arrivi a circa 2 cm dal bordo della pentola (19). A questo punto salate e pepate a piacere (noi mettiamo poco sale inizialmente e poi a metà cottura controlliamo e regoliamo), coprite e lasciate cuocere a fuoco medio basso per 3-4 ore, mescolando di tanto in tanto e verificando che non attacchi e che non manchi acqua, in caso aggiungetene altra già calda. A metà cottura assaggiate e regolate ulteriormente di sale e pepe a vostro gusto.
Ecco come si presenta dopo un paio di ore (21) e dopo circa 4 ore (22). Io a questo punto ho fatto cuocere ancora un’oretta in modo che risultasse molto densa, in caso a voi piaccia con piu brodo fermatevi qui.
Prima di servirla preparate delle fette di pane casereccio bruschttandole con un filo d’olio EVO (23). Mettete il pane nel piatto e poi adagiatevi la vostra zuppa (24) servita ben calda!
Buon appetito!!
la adoro!!!!ora ti dico:cosa ho appena messo su per me per cena?il pentolino di coccio con la zuppa di legumi!!!!gnam!!!!!!
Grazie mille…il gusto della cottura al coccio non ha paragoni!:D 😀
hai proprio ragione!!!
Grazie per avermi fatto conoscere il vostro Blog! Complimenti Pierre e Vivy 🙂
Fare tutte quelle foto per spiegare al meglio il procedimento richiede tantissimo impegno …
Bravissimi ragazzi … verrò a trovarvi !
Mi raccomando … tantissime ricette veg* ;)))))
A presto!
Lydia
Grazie a te per averci letto e per i complimenti 😀